×
×
☰ MENU

SCUOLA ELEMENTARE

Parco Dordone, un luogo dove tutti stanno bene

Parco Dordone, un luogo dove tutti stanno bene

29 Aprile 2024, 03:02

Medesano Nel Parco Dordone di Felegara si sono ritrovati tutti gli alunni della scuola elementare con le insegnanti. Ad accoglierli i collaboratori di Amnic Parma e Nadir Rossi, referente dello sportello diritti e accessibilità del Comune di Medesano che per loro hanno preparato diverse attività legate al tema dell’accessibilità e dell’inclusione: «Laboratorio dell’inclusione» era infatti il titolo del progetto educativo.

Tra i presenti il sindaco Michele Giovanelli e l’assessore all’Ambiente, Stefania Nebbi.

«Crediamo nei progetti che creano incontri e sinergie positive come questo laboratorio - ha detto Nebbi -. Il confronto con i bimbi della scuola, con i loro maestri e con i volontari dell’associazione Anmic ci ha fatto sperimentare la bellezza del gioco condiviso, ci ha confermato di aver intrapreso con lo sportello diritti accessibilità la strada giusta per poter abbattere le barriere architettoniche e culturali che ci allontanano». Anche per Nadir Rossi «è stata una giornata molto divertente e soddisfacente alla luce del percorso di realizzazione dei parchi inclusivi. Mi ha fatto molto piacere vedere i bambini giocare con i nuovi giochi che abbiamo inserito nel parco. Ringrazio l’amministrazione Comunale per avermi dato l’opportunità di collaborare a questo progetto e l’Amnic per la preziosa collaborazione».

Emma Manghi, consigliera volontaria Anmic e responsabile laboratorio «Costruiamo l’inclusione» ha sottolineato «quanto abbiamo fatto al parco di Felegara è un modo per normalizzare la disabilità, facendo giocare i bambini con strumenti che già conoscono, come i Lego, costruendo spazi che già conoscono, come le loro classi e le loro case. Così riusciamo a far comprendere che luoghi che vivono quotidianamente possono essere abitati, con qualche accortezza, da tutti quanti».

Do.C.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI