×
×
☰ MENU

FIDENZA

Green fashion, scuola e aziende all'istituto Berenini

Green fashion, scuola e aziende all'istituto Berenini

di Nicola De Ieso

16 Maggio 2024, 03:01

Tutelare l’eccellenza dell’artigianato sartoriale di Parma, che rischia di sparire per mancanza di manodopera specializzata. È la prospettiva concreta messa in campo da Cna Impresa Donna Parma, ponendosi al servizio di una rete virtuosa tra formazione regionale, scuola e aziende della moda. Il battesimo dell’iniziativa è stata la tavola rotonda «Green fashion, visioni d’impresa e sfide verso la sostenibilità», che si è tenuta nell’aula magna dell’Istituto Berenini di Fidenza.

Alla Regione e all’Istituto tecnico è stata consegnata un’interessante ricerca condotta da Cna Impresa Donna sulle aziende del settore moda in provincia di Parma. Risultano iscritte alla Camera di Commercio circa 290 imprese, in gran parte impegnate nella realizzazione di parti della filiera. Sono una decina quelle che hanno tutto il processo produttivo: dal disegno al capo d’abbigliamento. A circa 120 aziende più strutturate sono stati somministrati questionari d’indagine sul fabbisogno lavorativo. Di queste circa 60 hanno restituito un feedback positivo, confermando la necessità di colmare un vuoto, costituito in particolare dalle figure professionali di sarto, modellista, confezionatore e agente commerciale.

L’impegno di Cna Impresa Donna Parma è rivolto, pertanto, verso un supporto alla realizzazione di percorsi di specializzazione post-diploma, che aiuti ragazze e ragazzi ad intercettare il bisogno imprenditoriale di alta qualità nel fashion made in Italy, peraltro sempre più attento alla sostenibilità ambientale. Alla Regione, alla scuola e agli enti di formazione il compito di accompagnare i neo diplomati.

Al workshop di presentazione sono intervenuti Sandra Rossi, presidente Cna Impesa Donna, Paolo Giuffredi, presidente Cna Parma, Ferdinando Crespi, dirigente scolastico dell’Istituto Berenini, Barbara Lori, assessore regionale alle Pari opportunità, Francesca Bergamini, servizio regionale politiche di formazione, Paolo Dall’Aglio, product and industrial director del Gruppo Ermenegildo Zegna, Luigi Eva, titolare dell’azienda Equipage, Marco Più, presidente dell’associazione «Tessile e salute».

Nicola De Ieso

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI