×
×
☰ MENU

Comune

Biblioteca di Alice, aggiudicato l'appalto per la nuova sede

Biblioteca di Alice, aggiudicato l'appalto per la nuova sede

di Gian Luca Zurlini

21 Maggio 2024, 03:01

La notizia è buona, ma in realtà non c'è da rallegrarsi troppo: il Comune ha infatti assegnato ufficialmente l'appalto per i lavori della nuova Biblioteca di Alice. Ma per arrivare a questo importante passaggio sono occorsi qualcosa come 13 anni. Era infatti il Natale del 2011 quando l'allora commissario straordinario del Comune Mario Ciclosi decise di chiudere per inagibilità la scuola «Racagni» all'interno della quale la biblioteca era ospitata fin dalla sua nascita.

Spesa di 2,5 mln di euro

Ad aggiudicarsi l'appalto dei lavori è stato (con un ribasso di solo lo 0,5% sulla base d'asta) il raggruppamento temporaneo di imprese Mpf srl di Parma che ha come mandante l'impresa reggiana (di Quattro Castella) Cisanova srl: l'importo complessivo per la realizzazione del nuovo edificio, che sarà ad elevata sostenibilità ambientale, è di 2 milioni 552.352 euro, tutti a carico del Comune. Una spesa ben più alta di quella stanziata in origine (un milione e mezzo di euro nel 2016), ma anche superiore di ben 700mila euro a quel milione e 800mila euro con cui l'impresa altoatesina Wolf si era aggiudicata un precedente appalto, rinunciando però poi a svolgere il lavoro in quanto non era stata accolta la richiesta di adeguamento dell'importo perché non giustificabile dal punto di vista legale.

Biblioteca pronta nel 2025

A questo punto, se non ci saranno altri intoppi burocratici, i lavori dovrebbero partire a inizio estate e la nuova Biblioteca di Alice dovrebbe essere pronta per la seconda metà del 2025, rientrando così nel «suo» quartiere, il Pablo, dopo 14 anni di «esilio» nelle ex serre del Parco Ducale. L'area in cui verrà realizzata è stata individuata da tempo e si trova a poche decine di metri in linea d'aria dalla sede della scuola Racagni, nel «cuore» dei Prati Bocchi, in una superficie non edificata che è però sempre stata inutilizzata.

La storia della biblioteca

La biblioteca di Alice, che ha la particolarità di essere dedicata ai libri per bambini, è stata inaugurata il 13 dicembre del 2000 all'interno della scuola «Racagni» allo scopo di essere più frequentata vista la vicinanza con la realtà scolastica. A dicembre del 2011 arriva la dichiarazione di inagibilità del vecchio edificio scolastico. La chiusura dura soltanto due mesi perché il 20 febbraio del 2012 la biblioteca riapre nella sede «provvisoria» in cui si trova tuttora delle ex serre del Giardino Ducale. Negli anni successivi la «Racagni» viene abbattuta e ricostruita, ma per scelta della giunta Pizzarotti viene deciso che la bibiloteca avrà una propria sede autonoma fuori dalla scuola. La Racagni riapre nel 2016 senza però la Biblioteca. In questi anni ci sono stati diversi tentativi di appaltare i lavori, partendo con la formula del progetto integrato che però non ha trovato imprese interessate. Nel 2020 c'era stata una prima aggiudicazione dei lavori, che però non ha avuto seguito in quanto l'impresa ha rinunciato a effettuare l'intervento, lasciando al Comune anche l'importo dato in garanzia. Successivamente, a marzo 2023, c'è stato un altro tentativo di gara d'appalto andato deserto. Quindi, dopo altri complessi passaggi burocratici, si è finalmente arrivati alla gara indetta nello scorso mese di gennaio che ha visto la partecipazione del raggruppamento di imprese risultato vincente. Resta però il fatto che la Bibilioteca di Alice tornerà a casa, nel «suo» Pablo, a 14 anni dal trasloco e 9 dopo la «rinascita» della Racagni.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI