Lutto
Oggi alle 11 nella chiesa parrocchiale di Santa Giustina la Val Lecca e Bardi salutano Stefanina Soprani, maestra elementare, figlia degli osti della frazione. Si è spenta all’hospice «La Valle del Sole» di Borgotaro dopo una tenace lotta contro la malattia. Stefanina era nata nel 1943, terzogenita di Maria e Bernardo «Giannino» Soprani.
Era cresciuta all’osteria La Frasca, aperta dai bisnonni tornati dalla Francia. Il locale era bar, trattoria, rivendita tabacchi e negozio di alimentari, un porto sicuro per valligiani e villeggianti. Si era diplomata come maestra, professione che ha svolto fino al 2008 a Bardi. Nello stesso giorno del matrimonio della sorella Silvia con Olindo «Bertino» Minoli, aveva sposato Antonio Rossi, della vicina Roncole: un doppio matrimonio celebrato nella chiesa di Santa Giustina e festeggiato all’Hotel Pavone di Bardi. Per Stefanina e Antonio era poi arrivato Bruno, figlio amatissimo, a sua volta sposato con Helen e padre del piccolo Antonio. Nel 2016 in pochi mesi Stefanina aveva perso il marito.
La coppia abitava a Bardi ma i finesettimana e l’estate stava tra Roncole e Santa Giustina dove Stefanina dava una mano alla sorella Silvia che ha proseguito l’attività dei genitori fino al 2021. Stefanina Soprani è ricordata come una donna fine, riservata, dedita alla scuola. L’ex dirigente dell’Istituto comprensivo di Bardi, Marco Pioli, la definisce creativa e sensibile. «Era un elemento di coesione del gruppo insegnanti e ha collaborato in varie iniziative come la “banca” e l’orto della scuola. Praticava un insegnamento integrale». Oltre ai familiari, la piange l’amica e collega Lucia Bisi. «Siamo state insieme nella stessa classe per trent’anni. Lei si occupava delle materie scientifiche, io di quelle letterarie. Ci completavamo: io ero dolce e insicura, lei sapeva darmi quel coraggio che mi mancava. La Stefi è stata una maestra molto autorevole, con una bella ironia e una grande saggezza. I bambini le volevano un bene dell’anima. Le due amiche si erano viste per l’ultima volta domenica scorsa: «Abbiamo parlato ancora dei nostri scolari». Anche Maria Luisa Basini ha un bel ricordo di Stefanina: «Mi aveva seguita nell’anno di formazione, abbiamo lavorato due anni insieme. Era molto cordiale, acuta, allegra. Aveva una grande abilità logica, insegnava ai bambini a ragionare. Piuttosto che discutere incassava uno sgarbo. È stata maestra di mia figlia, non mancava mai». .
Laura Caffagnini
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata