×
×
☰ MENU

Allarme

Violenza sulle donne, aumentano i casi: tre arresti nelle ultime due settimane

Violenza sulle donne, aumentano i casi: tre arresti nelle ultime due settimane

di Anna Pinazzi

04 Giugno 2024, 03:01

Sono in aumento le violenze e i tentativi di prevaricazione in famiglia. Dati alla mano: solo negli ultimi quindici giorni a Parma sono stati tre gli arresti effettuati per violazione di divieti di avvicinamento a donne vittime di uomini (compagni e non) violenti.

I numeri - che ricordiamo: non sono solo numeri - confermano la crescente portata del fenomeno della violenza di genere: dall'inizio dell'anno sono stati 28 solo i provvedimenti di ammonimento.

L'ammonimento: cos'è
Per «ammonimento» si intende una misura di prevenzione di competenza esclusiva del questore, che ha lo scopo di garantire alla vittima di atti persecutori, diffusione illecita di immagini e video a contenuto sessualmente esplicito (revenge porn) o condotte sintomatiche di violenza domestica una tutela rapida e anticipata rispetto alla definizione del procedimento penale.

Solo dal 15 marzo 2024 a oggi, i casi di ammonimento sono 19 (5 per stalking, 14 per violenza domestica). Dal 15 marzo 2023 al 15 marzo 2024, quindi nell'arco di un anno, il numero aumenta notevolmente rispetto all'anno precedente: i casi di ammonimento sono stati 39 per violenze domestiche e 24 per stalking (63 in totale), contro gli 8 totali registrati nel 2022.

L'aumento dei numeri riguardanti queste misure preventive non dipende solo dall'aumento dei casi di violenza, ma anche «dal fatto che ci sia molta più attenzione, più informazione e prevenzione - fanno sapere dalla divisione anticrimine della polizia -. Le vittime hanno più coraggio nel denunciare». Inoltre lo strumento legislativo, attraverso l'introduzione dell'ammonimento, si è ampliato consentendo una «tutela avanzata» (ad esempio, l'ammonimento può esserci anche nel caso in cui sia in atto un procedimento penale).

Violenze sessuali
In leggero calo, invece, sono le denunce per violenza sessuale. Alla polizia risultano 15 casi di violenza sessuale nel 2022 (di cui 9 identificati), nel 2023 i casi scendono di uno, arrivando a 14 in un anno (di cui 10 aggressori scoperti) e dal gennaio 2024 a oggi, i casi segnalati sono 5 (di cui 3 colpevoli sono noti). Si mantengono costanti, invece, i dati riguardanti i casi di stalking (comportamenti persecutori ripetuti e intrusivi, come minacce, pedinamenti, molestie, telefonate o attenzioni indesiderate), che si aggirano «tra i 10 e i 20» all'anno.

Prevenire e rieducare
«Le attività di prevenzione sono fondamentali - affermano dalla Questura -. Abbiamo messo in campo diverse iniziative: a partire dalle campagne informative, al progetto “Zeus” di rieducazione degli autori di questi reati violenti». Grazie a questo protocollo, le persone ammonite dal questore per atti persecutori e di violenza domestica sono invitate allo «Spazio di ascolto per uomini maltrattanti», per avviare, su base volontaria, un percorso ed andare a cambiare, così, i propri comportamenti.

Parlare con i giovani
Tra le attività di prevenzione c'è al primo posto anche l'ascolto e il dialogo con le giovani generazioni: «È molto importante che si abitui alla non violenza le giovani generazioni - sottolineano dalla divisione anticrimine -. Già da bambini è necessario parlare e mettere in pratica la cultura del rispetto reciproco».

Anna Pinazzi

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI