×
×
☰ MENU

Anteprima

Opel Grandland, Suv di carattere. Ecco com'è

La forte personalità del nuovo sport utility di Opel (anche elettrico)

Opel  Grandland, Suv di carattere

di Lorenzo Centenari

29 Luglio 2024, 12:13

«Greenovation», ecco un altro slogan tramite il quale manifestare l’intenzione di muovere passi avanti sia sul fronte della mobilità «verde», sia del progresso tecnologico. «Greenovation» è il neologismo coniato da Opel nell’accompagnare al debutto nuova Opel Grandland, la prima Grandland (anche) elettrica e solo l’ultima Opel in ordine di tempo a sottoporsi al processo di «estrazione» di un motore termico dal cofano. EV o non EV, vista dal vivo è un gran pezzo di Suv.

Come in precedenza, Grandland seconda generazione è imparentata con Peugeot 3008. Entrambe sono i primi modelli Stellantis costruiti sulla nuova piattaforma STLA Medium: nonostante l’endoscheletro in comune, Grandland imbottisce molto bene l’intelaiatura uguale al Suv Peugeot e passa per un Suv di forte personalità, ben più di Grandland precedente. Sarà anche per la lunghezza maggiore di oltre 17 cm (4 metri e 65) e per la larghezza superiore di oltre 6 cm, sta di fatto che oggi Grandland risulta più slanciato se visto di lato e più piantato a terra se visto di fronte.

Da un’immagine a tutto tondo a un paio di particolari: ben riuscito il disegno dei fari anteriori a tutta larghezza, interrotti al centro da logo Opel «Blitz» illuminato. Gruppi ottici, peraltro, che si possono opzionare anche a matrice di LED di nuova concezione, nome in codice Intelli-Lux Pixel Matrix HD LED: oltre 50.000 elementi per la distribuzione della luce ad alta definizione, una telecamera e un fascio ancora più preciso, luminoso e omogeneo. In linea con l’approccio «Greenovation», inoltre, il nome dell’auto non è più indicato da lettere cromate, ma è impresso nel portellone come in bassorilievo.

All’interno, un ambiente hi-tech, ma a modo suo anche «caldo». Le bocche di ventilazione integrate nella portiera aumentano la sensazione di larghezza, mentre il display da 16” leggermente orientato al guidatore e la console centrale alta portano a bordo anche un pizzico di sportività. Massima attenzione al benessere: oltre alla funzione brevettata Intelli-Seat, con fessura che allevia la pressione sul coccige, i sedili ergonomici AGR introducono la nuova funzione dei cuscini elettrici, ovvero cuscini provvisti di tasche pneumatiche nelle imbottiture laterali dello schienale.

L’impressione, accomodandosi alla guida per qualche minuto, è quella di un sostegno delizioso. Dai sedili anteriori a quelli posteriori: 20 mm di spazio in più per le ginocchia e, dietro al divanetto, super bagagliaio da 550 litri.

Nuova Grandland si declina dunque in edizione elettrica, ma anche no. Limitatamente alla EV, esisterà la possibilità di scegliere tra batterie da 73 o 98 kWh, per un’autonomia dichiarata di 700 km (e non sarebbe male). In programma è pure una variante ibrida plug-in da 85 km di autonomia, sopravvive infine Grandland «termica», o comunque con un tasso di elettrificazione minimo, cioè il benzina da 1,2 litri con mini ibrido 48 volt (come ora).Il mese di apertura ordini è ottobre, prime consegne da dicembre. L’ intuito suggerisce che il mild hybrid starà sotto i 40.000 euro e che l’elettrica attaccherà a oltre 40.000 euro.

L'identikit

Opel Granland
Dimensioni lunghezza 4650 mm, larghezza 1905, altezza 1660, passo 2784
Bagagliaio 550/1.641 litri

Motori elettrico sincrono
(113 Cv), 1.2 benzina mild hybrid (136 Cv)
Trasmissione Trazione anteriore. Cambio assente (EV), automatico doppia frizione a 6 rapporti (Hybrid)

In vendita ottobre 2024

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI