Confronto sulle nuove tratte per lo scalo
Chi pilota un aereo lo sa: definire la rotta prima di staccarsi da terra è fondamentale. Ed è proprio quello che si sta facendo in queste ore nelle sale del «Verdi»: fissare le prossime tappe del volo e precisare le destinazioni. Per quello che, finalmente, dovrà essere il decollo dello scalo che dopo anni di turbolenze si appresta ad andare lontano.
Una esigenza, quella della pianificazione, che è condivisa da tutti i componenti di Sogeap, la società di gestione dello scalo che, come è ben noto, da diversi mesi ha visto l'ingresso nella compagine societaria, con quota di maggioranza, della Centerline Airport, una società specializzata nel settore aeroportuale con sede a Vancouver in Canada, che ha da subito dimostrato di credere profondamente nello scalo cittadino. E soprattutto nel grande potenziale del nostro territorio.
Dopo i necessari tempi tecnici di insediamento, il nuovo consiglio di amministrazione ha infatti intrapreso una nuova strategia che ieri mattina ha portato ad un importante momento di confronto: la prima riunione del comitato per lo sviluppo dei servizi aerei.
Per la prima volta, nella sede dell'Unione Parmense degli Industriali, si sono ritrovati tutti i portatori di interesse coinvolti in qualche modo all'attività dello scalo. Chiamati a dare il proprio contributo di idee e di progetti per lo sviluppo dell'area in cui insiste lo scalo.
«Oggi (ieri ndr), affrontiamo un compito importante: lavorare insieme per lo sviluppo di servizi aerei che non solo miglioreranno l'accessibilità della nostra area, ma contribuiranno anche a valorizzare ulteriormente il nostro patrimonio culturale e le eccellenze della tradizione emiliana. È un'opportunità unica per unire le forze, per dialogare e per progettare insieme un futuro migliore per Parma e per l'intera regione», ha spiegato il presidente di Sogeap, Guido Dalla Rosa Prati dando il benvenuto a rappresentanti del mondo imprenditoriale, produttivo, commerciale e culturale.
Con ognuno di loro, dopo una presentazione del nuovo «Verdi» e del piano di sviluppo per i prossimi anni è stata condivisa una accurata valutazione del mercato in modo da comprendere in che contesto si andrà a lavorare e quali potranno essere le prospettive.
«Si tratta di un momento cruciale in cui ci aspettiamo di ricevere il vostro prezioso feedback e le vostre osservazioni. Le vostre esperienze e idee saranno fondamentali per delineare strategie condivise e iniziative efficaci per l'aeroporto», ha proseguito Dalla Rosa Prati che poi ha lasciato la parola a Carlos Criado, amministratore delegato della società che gestisce lo scalo. «Questa giornata segna una tappa significativa per Parma, poiché importanti istituzioni, tra cui il Comune, organizzazioni regionali e attori economici, si sono riuniti con noi per avviare sforzi volti a migliorare la connettività aerea per la città e le sue zone circostanti – ha spiegato Criado. - Al centro di questa iniziativa c'è Centerline Airport Partners che ha presentato un'interessante analisi di mercato che rivela risultati promettenti ma anche sfide. In particolare, oltre 4,2 milioni di persone hanno viaggiato da e verso l'area di Parma lo scorso anno, evidenziando la necessità di migliorare i collegamenti aerei».
La discussione è proseguita identificando i mercati di riferimento e maggiormente appetibili con l'impegno di incontrarsi nuovamente all'inizio di novembre. Il comitato progetterà strategie rivolte alle destinazioni chiave e determinerà quali compagnie aeree contattare. L'obiettivo principale è esplorare le migliori opzioni per coinvolgere le compagnie aeree e ampliare la connettività.
«Siamo veramente entusiasti di questa iniziativa per migliorare le tratte per la nostra città e regione, spianando la strada a un aumento del numero di visitatori nei prossimi anni - ha concluso Criado. - Il potenziale di Parma e delle sue zone circostanti è immenso, e ci aspettiamo risultati straordinari in futuro».
Intanto, già a breve, arriveranno interessanti novità: sono in via di perfezionamento gli accordi per nuovi voli dal «Verdi» per l'Italia e non solo mentre concorde, da parte di tutti i soggetti economici e produttivi convenuti ieri, è stata la richiesta di progettare un collegamento con un grande hub aeroportuale europeo. Un passo avanti necessario per poter decollare da Parma avendo come destinazione il mondo intero.
Luca Pelagatti
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata