L'INTERVISTA
Si parte dal progetto che può già contare su un finanziamento, il miglioramento di via Spezia nel tratto da Parma a Collecchio, e poi si prosegue con altre grandi opere come la via Emilia bis, il ponte sul Po a Casalmaggiore (che però aspettano ancora risorse certe), senza dimenticare la manutenzione, perché quando si parla di strade è un fattore di primaria importanza per garantire sicurezza a chi le percorre. Aldo Isi, l'ingegnere fidentino a guida di Anas (è amministratore delegato e direttore generale dal 23 dicembre 2021), fa il punto sugli interventi della società nel Parmense.
Lungo la statale della Cisa, nel tratto tra Parma e Collecchio, è previsto un cantiere per migliorare le condizioni della strada. Quali sono le caratteristiche, i tempi e i costi dei lavori?
Parliamo di un investimento complessivo di circa 20 milioni di euro, totalmente finanziati grazie al contratto di programma 2021/2025. L'intervento consiste nell’ammodernamento del tracciato della statale 62 tra Parma e Collecchio, per circa 6 chilometri complessivi. L’obiettivo è innalzare gli standard di sicurezza e migliorare la fluidità del traffico. Sarà allargata la sede stradale, saranno realizzate 4 rotatorie e una pista ciclabile, oltre a opere idrauliche e complementari.
La Provincia di Parma, in convenzione con Anas, ha completato il progetto definitivo ed è in corso il procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio. Entro l’anno è previsto l’avvio della Conferenza dei servizi da parte del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti per raccogliere i pareri e le osservazioni di tutti gli enti interessati, dopodiché Anas si occuperà del progetto esecutivo e dell’affidamento dei lavori.
Un altro cantiere molto atteso riguarda la realizzazione della via Emilia Bis: a che punto è l'iter?
La realizzazione di un nuovo tracciato della statale 9 via Emilia, in variante a quello esistente, è prevista in due tratti: dalla tangenziale di Parma alla tangenziale di Fidenza e dalla tangenziale Nord di Parma al confine con Reggio Emilia.
Entrambi gli interventi sono stati inseriti nel nuovo contratto di programma 2021/2025, nella sezione “Studi e Progettazioni”, pertanto sono state avviate le attività di progettazione di fattibilità tecnico economica che consentirà di definire i costi dell’opera. Successivamente si potrà quindi avviare l’iter per il finanziamento, la progettazione e la realizzazione.
A che punto è il percorso per il nuovo ponte sul Po tra Colorno e Casalmaggiore?
L’intervento riguarda la strada statale 343 Asolana che è stata affidata in gestione ad Anas a partire dal 2021. La Provincia di Parma, precedente gestore, sta redigendo un progetto di fattibilità tecnico economica per la realizzazione di un nuovo ponte sul Po in sostituzione di quello esistente che poi sarà demolito. Anas sta partecipando agli incontri tecnici di progettazione perché, una volta che la Provincia avrà completato questa fase, il progetto sarà trasferito ad Anas, che si occuperà di reperire i finanziamenti necessari ed avviare le successive fasi progettuali, autorizzative e realizzative. Per questo l’opera è inserita nel nuovo Contratto di programma '21-'25, nella sezione “Studi e Progettazioni”.
A quanto ammonta il costo dell'infrastruttura?
Parliamo di un importo lavori di circa 90 milioni di euro, stimato sulla base del documento di fattibilità delle alternative progettuali redatto dalla Provincia di Parma nel 2022, che comprende la realizzazione di un nuovo tracciato per quasi 2 chilometri, compreso il nuovo ponte.
Pochi anni fa due strade provinciali, la Massese e l'Asolana, sono state “passate” ad Anas. Quali cantieri sono previsti?
Il trasferimento ad Anas delle strade statali 343 Asolana e 665 Massese rientra in un piano nazionale che ha affidato ad Anas la gestione di oltre 6.500 km di strade ex provinciali e regionali in Italia (872 km in Emilia Romagna) con l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio complessivo, garantire interventi di manutenzione più omogenei e standard di sicurezza uniformi, riducendo la frammentazione delle competenze.
Dal 2021, abbiamo subito avviato i primi interventi di manutenzione programmata dell’Asolana e della Massese eseguendo lavori di ripristino della pavimentazione per quasi 5 milioni di euro complessivi. Sull’Asolana - oltre al ponte di cui abbiamo già parlato - è in progettazione anche un intervento di riqualificazione dell’intersezione con la strada provinciale 31 in località Sacchetta di Colorno.
Quali sono gli investimenti che Anas ha intenzione di realizzare sul resto della viabilità di sua competenza in provincia di Parma, città compresa?
In provincia di Parma Anas gestisce una rete stradale di 300 chilometri. Per garantire la cura e il potenziamento di questa rete, abbiamo in corso investimenti complessivi per 95 milioni di euro, di cui circa 20 milioni riguardano i lavori del tratto Parma-Collecchio, che rientra tra le nuove opere, mentre i restanti 75 milioni riguardano la manutenzione programmata.
La manutenzione è a nostro avviso un’attività altamente strategica, che assicura il livello di servizio delle infrastrutture a imprese e famiglie, oltre ad essere importantissima per la sicurezza della circolazione.
Dal 2020 a oggi in provincia di Parma abbiamo ultimato lavori per 42,51 milioni di euro, mentre sono in corso interventi per 23,88 milioni e in progettazione per ulteriori 8,98 milioni.
Gli interventi riguardano in prevalenza il risanamento del piano viabile, la manutenzione di ponti e viadotti, la sostituzione di barriere di sicurezza e la modernizzazione degli impianti tecnologici.
Il nostro Contratto di programma pluriennale dedica oltre la metà del totale degli stanziamenti nazionali alla manutenzione. Solo in Emilia Romagna parliamo di un piano da 1,18 miliardi di euro e questa regione ha dimostrato un trend di crescita significativo nell’ambito della messa a terra degli investimenti: dagli 84 milioni di euro nel 2021 siamo passati a una produzione netta stimata di 116 milioni di euro per l’anno in corso.
Pierluigi Dallapina
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata