Il caso
Con ogni probabilità sarebbe stato un solvente o una vernice sversati non si sa come ed eventualmente da chi nelle fogne a provocare i cattivi odori che hanno infastidito, ma anche allarmato i residenti di una zona piuttosto ampi della città. Qualcuno giovedì sera ha pensato, sentendo quell'odore piuttosto forte uscire nei pressi dei pozzetti de gas, a una pericolosa fuga. Segnalazioni preoccupate sono così arrivate al centralino dei vigili del fuoco e di Iren da via Colli - dove l'odore si poteva percepire molto chiaramente - a via Jenner, fino a via Buffolara e via Bernini. Tutti a chiedersi il perché di quella puzza.
Sono così arrivati i vigili del fuoco, ma anche i tecnici di Iren e Ireti oltre a quelli dell'Arpae. Insieme a loro anche una pattuglia della polizia locale. Il lavoro è andato avanti fino a tardi dal momento che le strade in cui era stato avvertito sono sì non lontane l'una dall'altra ma sono anche piuttosto lunghe.
Sollevati i pozzetti, sono iniziati i controlli più accurati come, ad esempio, quello dei vigili del fuoco che hanno utilizzato il Pid, un sensore per rilevare la presenza di esplosivi o altre sostanze combustibili che ha dato esito negativo. Escluso il pericolo per le persone confermato dal lavoro dei vigili del fuoco, sarebbe invece stata verificata la presenza di qualche solvente nel condotto fognario, ma riuscire a stabilire come sia stato immesso (se provenga da qualche abitazione, cantina o attività artigianale della zona) è piuttosto arduo, se non ai limiti dell'impossibilità. Attendendo eventuali risultati di analisi, si tratterebbe, comunque, di una concentrazione non pericolosa, anche se resta il probabile smaltimento errato. Ieri, almeno nella parte di via Colli il cattivo odore di giovedì sera non si percepiva più. La situazione starebbe, infatti, tornando alla normalità.
M.Cep.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata