×
×
☰ MENU

ELEZIONI

Più votati, è derby in casa Pd:Lori batte Massari per 25 preferenze. Boom di Vignali, bene Bocchi - Le preferenze

Più votati, è derby in casa Pd:Lori batte Massari per 25 preferenze. Boom di Vignali, bene Bocchi

di Luca Molinari

19 Novembre 2024, 03:01

Un testa a testa all'ultimo voto, finito con la vittoria di Barbara Lori per un pugno di preferenze (25 per l'esattezza) su Andrea Massari. In casa Pd ieri è andato in scena un combattuto derby per stabilire chi fosse il candidato più votato. Alla fine l'ha spuntata la Lori, assessore regionale uscente, ottenendo 10.068 voti. L'ex sindaco di Fidenza e presidente della Provincia si è fermato a 10.043 voti.

Si tratta di un numero davvero elevato di preferenze, soprattutto se si paragonano questi dati a quelli di quattro anni fa. Anche allora la più votata era stata Barbara Lori, ma con 6.848 preferenze, oltre tremila in meno. Al secondo posto si era invece piazzato l'indimenticato Massimo Iotti, con 4.426 preferenze.

Dietro a Lori e Massari, eletti in consiglio, si è piazzato il consigliere regionale uscente Matteo Daffadà (che anche alle scorse regionali era risultato il terzo più votato del Pd), ottenendo 6.726 preferenze. Beppe Negri si è fermato a 2.454 voti mentre Dayla Briganti a 1.846.

Sul fronte opposto Pietro Vignali, ex sindaco di Parma e attuale consigliere comunale di minoranza, si è piazzato al terzo posto assoluto per numero di preferenze, dietro a Lori e Massari, ottenendo 7.870 voti. Molto staccati gli altri candidati in lista con Forza Italia. Nell'ordine: Sabina Delnevo, Giuseppe Comerci, Martina Rivara e Mila Freddi.

Il più votato dei candidati di Fratelli d'Italia è stato Priamo Bocchi. L'attuale capogruppo di FdI in consiglio comunale ha ottenuto 4.877 preferenze, staccando il pass per ottenere uno scranno nel prossimo consiglio regionale. Dietro di lui si è piazzato l'ex assessore Cristiano Casa, che si è fermato a 3.228 preferenze. Per Nicoletta Napoli 1.987 voti, 1.706 per Desolina Bizzi e 1.292 per Salvatore Iaconi Farina.

In casa Lega il più votato è stato il sindaco di Fontevivo Tommaso Fiazza, che ottenendo 2.924 voti ha superato Patrizia Caselli (1.876 voti) ed Emiliano Occhi, a quota 1.566 voti. Per la parlamentare Laura Cavandoli 946 preferenze, 355 quelle ottenute da Michele Gandolfi del Popolo della famiglia.

Positivo il risultato ottenuto da Enrico Ottolini, capolista di Alleanza Verdi Sinistra. Il consigliere comunale di Parma di Europa Verde ha ottenuto 2.189 preferenze. Staccati gli altri candidati in lista: Francesca Franceschi, Sara Conversi, Federico Cencig e Alberto Barbaliscia.

Il consigliere regionale uscente Pasquale Gerace (Italia Viva) è il candidato che ha ottenuto più voti della lista civica a sostegno di de Pascale (862). Seguono Paola Donati, Luca Moderato, Niccolò Delsoldato e Teodora Naldoni.

Il più votato della lista civica a sostegno di Elena Ugolini è stato invece Michele Lanzi con 899 preferenze, seguito da Lino Franzini, Antonina Corso, Francesco Brui e Chiara Ziveri.

Nella lista del Movimento Cinque stelle l'ex parlamentare Davide Zanichelli ha ottenuto 390 voti, seguito da Rossella Schiaretti, Michele Larini, Roberto Colla e Stefania Cavazzon.

Nella lista dei riformisti ha primeggiato Massimo Pinardi, segretario provinciale di Azione, grazie a 285 preferenze. Seguono Simona Bianchi, Mori Stefano, Anna Lisa Reyes.

Il più votato della lista «Emilia Romagna per la pace, l'ambiente e il lavoro», a sostegno del candidato presidente Federico Serra, è stato Shihadeh Abder Razzaq (261 preferenze), poi Mauro Bocchia, Maria Cristina Genesi, Rossana Vecchi, Ettore Manno.

Nella lista «Lealtà coerenza verità» a sostegno di Luca Teodori, Paolo Venturi ha ricevuto 72 voti, seguono Luca Ronchini, Maria Chiara Verdelli, Valentina Tarocchi, Daniele Mattei.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI