×
×
☰ MENU

FIDENZA

Addio a Carduccio Parizzi, aveva la politica nel sangue

Addio a Carduccio Parizzi, aveva la politica nel sangue

25 Novembre 2024, 03:01

Sessant’anni dedicati alla passione politica e a promuovere i sui ideali di libertà: se n’è andato Carduccio Parizzi, figura molto conosciuta in tutta la città. Aveva 76 anni.

Da diverso tempo era affetto da una malattia degenerativa, che Carduccio ha combattuto con coraggio e forza d’animo. Parizzi aveva lavorato nell’azienda di famiglia, svolgendo poi anche altre attività.

Diplomato geometra, aveva iniziato già in quel periodo a maturare la sua grande passione per la politica: a soli quindici anni, infatti, si era iscritto al Partito liberale, ai tempi dell’allora ministro Giovanni Malagodi. Quindi aveva militato nel Partito radicale, nel periodo di Marco Pannella, con cui era diventato anche amico. Si ritrovava spesso a Roma, non solo con Pannella, ma anche con Francesco Rutelli, Vittorio Sgarbi, Paolo Del Debbio. Parizzi era stato anche consigliere regionale dal 1990 al 1995 e si era candidato presidente della Regione, acquisendo il quorum per entrare in consiglio. Aveva anche lanciato un referendum su caccia e pesca.

In città era sempre stato sui banchi dell’opposizione in consiglio comunale, portando avanti le sue battaglie, da convinto idealista. Ma nel mandato del sindaco Mario Cantini era entrato nella maggioranza e gli era stata assegnata la carica di assessore all’Attuazione al programma e rapporti col consiglio comunale e comunicazione istituzionale. Da sempre era rimasto legato all’area del centrodestra e in città tutti lo ricordano perché lui aveva la politica nel sangue. In tanti ricordano ancora gli accesi scontri con l’allora sindaco Massimo Tedeschi.

Era stato un estremo difensore della libertà, a tutti i livelli. Carduccio aveva anche il suo «famoso» blog che curava e dove aggiornava i suoi concittadini. Gli piaceva tanto scrivere e affidava alla carta i suoi pensieri profondi, dove infondeva emozioni e riflessioni.

Carduccio Parizzi ha lasciato la figlia Giordana, il fratello Gabriele con Luisella, i nipoti e i parenti.

Il rosario sarà recitato oggi alle 19,30 nella chiesa parrocchiale di San Paolo, dove domani pomeriggio, alle 14.30, verrà celebrato il funerale. Dopo la cerimonia funebre le spoglie verranno cremate e le ceneri saranno tumulate nel camposanto di Soragna.

s.l.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI