Colorno
Colorno Momenti di tensione giovedì sera a bordo del treno Brescia-Parma, costretto a una lunga sosta alla stazione di Colorno per un episodio di violenza.
Erano da poco passate le 21 quando - sul tratto fra Casalmaggiore e Colorno - una accesa lite tra un uomo e una donna è sfociata in un’aggressione al capotreno, intervenuto per riportare la calma.
Secondo le testimonianze raccolte, il dipendente di Trenord, un 25enne in servizio sul convoglio, si è avvicinato alla coppia per cercare di sedare i toni accesi. A quel punto, però l’uomo, un 26enne di corporatura robusta, ha indirizzato la sua rabbia dalla compagna al ferroviere, aggredendolo verbalmente e in seguito anche fisicamente.
Resosi conto della situazione critica, il capotreno ha immediatamente contattato la Polfer, che ha successivamente girato la segnalazione ai carabinieri della caserma di Colorno.
Nel frattempo, il treno ha proseguito fino alla stazione di Colorno, dove ad attenderlo al binario c’erano già i militari e un’ambulanza della Pubblica assistenza, pronta a intervenire per eventuali soccorsi. Saliti a bordo per prendere in mano la situazione, gli uomini dell’Arma hanno identificato l’aggressore e raccolto le testimonianze dei passeggeri per ricostruire l’esatta dinamica dei fatti.
Il capotreno, fortunatamente, non ha riportato ferite gravi: i sanitari hanno riscontrato solo qualche contusione e tanto spavento, senza necessità di ricovero.
A causa della vicenda, il treno è comunque rimasto fermo in stazione per circa due ore, il tempo necessario alle verifiche del caso, causando disagi ai viaggiatori. Se le dinamiche saranno confermate, l’uomo responsabile dell’aggressione dovrà rispondere di aggressione a pubblico ufficiale, dato il ruolo del capotreno in servizio, e potrebbe essere imputato anche per interruzione di pubblico servizio, considerando il blocco del treno.
Nonostante la lite non sia degenerata fino alla tragedia, l’episodio ha comunque riacceso il dibattito sulla sicurezza sui mezzi pubblici, mettendo in evidenza le difficoltà che il personale viaggiante si trova a fronteggiare quotidianamente nel gestire situazioni di tensione o conflitto.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata