SAN LEONARDO
Il parco Vilma Preti (ex parco dei Vecchi mulini), situato nel cuore del quartiere San Leonardo, cambierà volto.
Grazie a un finanziamento di 800mila euro della Chiesi farmaceutici, l'area verde situata tra via Verona e via Bologna, diventerà uno spazio ricco di giochi e di alberature, pensato per essere vissuto dalle famiglie e, più in generale, da tutti gli abitanti del quartiere.
Oggi il parco è uno spazio anonimo, che deve fare i conti con problemi di sicurezza e degrado. La grande sfida è fare in modo che attraverso la riqualificazione, diventi un'area molto attrattiva e quindi anche più sicura e frequentata.
Ok al progetto esecutivo
Il progetto esecutivo e l'apposita convenzione tra Comune e soggetto attuatore sono stati appena approvati tramite una delibera di giunta ad hoc in cui si dichiara, tra l'altro, il pubblico interesse dell'intervento di riqualificazione.
Lavori in due fasi
La rinascita del parco dei Vecchi mulini avverrà in due fasi. I lavori al primo lotto, dal costo complessivo di 500mila euro, prenderanno il via in primavera, non appena le temperature saranno meno rigide, e dovrebbero terminare entro l'autunno, comunque non oltre la fine del 2025.
La seconda fase dei lavori invece, finanziata anch'essa da Chiesi farmaceutici con altri 300mila euro, prenderà il via una volta che sarà a buon punto il cantiere limitrofo per la nuova Casa della comunità. L'intervento infatti riguarderà la parte di parco che confina con la struttura.
La riqualificazione
Come viene illustrato nella delibera approvata dal Comune di Parma, nel parco dei Vecchi mulini saranno messe a dimora piante ed essenze per arricchire la (piuttosto scarsa) vegetazione esistente. Prevista anche la realizzazione di nuovi giochi per bambini e di spazi per la pratica sportiva.
L'obiettivo è quello di realizzare uno spazio vivo, frequentato dagli abitanti del quartiere, a partire dalle famiglie, facendo in modo che l'area possa essere a servizio anche della nuova Casa della comunità.
«Polo integrato»
Francesco De Vanna, assessore ai Lavori Pubblici, non nasconde la soddisfazione per aver portato a termine l'iter necessario a realizzare la riqualificazione del parco. «Sono molto grato a Chiesi - dichiara - per l'importante finanziamento, ma anche agli uffici e ai progettisti dello studio Fulvi, per aver pensato alla rigenerazione di questo importante spazio del quartiere San Leonardo». «Si tratta di un'opera pubblica finanziata da un privato - continua - che andrà a integrarsi con la realizzazione della nuova casa della comunità. Questa particolare unione darà vita a un luogo di incontro intergenerazionale, uno spazio con funzioni sociali e d'incontro che renderà la zona più sicura in quanto più attrattiva per gli abitanti e le famiglie».
Le altre aree verdi
Il progetto si inserisce all'interno di una riqualificazione più ampia delle aree verdi di tutto il quartiere San Leonardo. «Il Comune procede anche con le riqualificazioni di piazzale Salsi, del parco dei Vetrai e del parco Nord - aggiunge lo stesso assessore De Vanna - con l'obiettivo di rigenerare l'intero spazio urbano del quartiere San Leonardo, utilizzando ingenti risorse».
Luca Molinari
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata