VARANO MELEGARI
Tredici nuovi ingegneri pronti a portare le loro competenze nel settore automobilistico, contribuendo all’innovazione e rafforzando la leadership globale della regione nell’ingegneria della mobilità.
La discussione delle loro tesi e la celebrazione della laurea Muner, Motorvehicle University of Emilia Romagna, in Advanced Automotive Engineering è stata ospitata nel prestigioso auditorium Dallara Academy, per sottolineare la profonda sinergia tra il mondo accademico e l’industria che caratterizza il modello educativo di Muner. Dallara, infatti, non è solo partner fondatore di Muner, ma anche punto di riferimento formativo essenziale. Il curriculum Racing Car Design del corso di Advanced Automotive Engineering ha sede, per il secondo anno di corso, proprio a Dallara Academy, consentendo agli studenti di vivere in prima persona le metodologie e le tecnologie che definiscono l’eccellenza nell’ingegneria del motorsport.
Muner, fondata nel 2017 grazie alla sinergia tra quattro prestigiose Università dell’Emilia-Romagna (Bologna, Modena e Reggio Emilia, Parma e Ferrara), e le 10 principali aziende automobilistiche della regione, inclusi i marchi iconici di Ferrari, Lamborghini, Ducati, Maserati, Dallara e Pagani, rappresenta un ecosistema educativo unico nel cuore della Motor Valley.
Questo contesto unico consente agli studenti di formarsi in un territorio ricco di competenze capillari e, contemporaneamente, verticali, entrare in sinergia con ingegneri provenienti da aziende d’eccellenza, arricchendo il loro percorso professionale e garantendo elevati tassi di occupabilità. I dati, infatti, mostrano che il 95% degli studenti trovano lavoro entro sei mesi dalla laurea. E, la qualità e il livello delle tesi discusse ieri pomeriggio hanno valorizzato il percorso di studi, altamente specializzati, tutti erogati unicamente in lingua inglese e a numero chiuso.
La discussione delle tesi è culminata con la cerimonia di laurea, avvenuta in una cornice festosa e con qualche lacrima di gioia, alla presenza di docenti e con gli interventi del rettore dell’Università di Parma, Paolo Martelli, dell'ingegner Giampaolo Dallara e di Andrea Pontremoli, presidente di Muner.
V.Stra.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata