Viabilità
Noceto Fontevivo È stato depositato nei giorni scorsi il progetto, presentato unitamente dal Comune di Fontevivo e quello di Noceto, che potrà rappresentare un’importante soluzione per la viabilità della via Emilia.
È stata infatti definita la rotatoria che unisce strada Centolance alla strada statale 9 via Emilia. Il manufatto non permetterà di risolvere tutti i problemi ma potrà agevolare il traffico in ingresso a Noceto, specialmente per chi proviene da Fidenza. Verrà inoltre costruita un’ulteriore e nuova strada per la connessione con strada Torchio.
Lo svincolo sorgerà fra la parte terminale della tangenziale di Noceto in direzione Nord e l’ingresso della stazione ferroviaria di Castelguelfo. Il Piano Strutturale Comunale del Comune di Fontevivo, approvato nel dicembre 2012, prevedeva già la realizzazione della nuova rotatoria, nel comparto «Carta delle Tutele Ambientali, Storico Culturali e dei vincoli sovraordinati», con lo scopo di eliminare le criticità viabilistiche presenti nell’intersezione con strada Centolance che insiste nel Comune di Noceto.
Il traffico ha già raggiunto livelli critici, a quanto si evidenzia nella documentazione del Comune di Fontevivo, soprattutto a causa dei veicoli pesanti.
Il nuovo insediamento, un area da circa 28mila metri quadrati, che sorgerà nei prossimi tempi, sul lato destro della via Emilia procedendo verso Fidenza, andrà a gravare sullo stesso asse viabilistico.
L’opera pubblica consiste nella riqualificazione, tramite realizzazione della nuova rotatoria, a cui si aggiunge la costruzione di un asse di collegamento Nord-Sud tra via Emilia e strada Torchio, consentendo quindi il miglioramento della viabilità. La nuova rotatoria costerà 821.290 euro, stando al progetto redatto e depositato in cui è stato analizzato il contesto demografico e ambientale delineando da un lato la necessità dell’infrastruttura e dall’altra il rispetto per l’ambiente salvaguardando piante e prati.
Il cronoprogramma è stato spezzato in due parti: la prima, per l’importo di 353.155 euro, avrà durata complessiva di 26 settimane in totale (185 giorni consecutivi) inclusi i tempi di cantieramento. I lavori più impattanti per il traffico, la realizzazione della pavimentazione stradale, verranno effettuati dalla 18esima alla 22esima settimana.
La seconda parte, per l’importo di 468.135 euro, avrà la durata di 35 settimane (246 giorni consecutivi), compresi i tempi di preparazione cantiere. La pavimentazione e l’asfaltatura finale verranno realizzate fra la 24esima e la 30esima settimana dall’inizio lavori. Non è ancora possibile definire quando verrà istituito il senso unico alternato, i lavori non sono ancora stati assegnati, il periodo verrà comunque ridotto al minimo per contenere il più possibile i disagi al traffico. La rotatoria adotterà anche i dispositivi salva-motociclisti in grado di proteggere conducente ed eventuale passeggero in caso di caduta. Le nuove protezioni sono obbligatorie per legge, lungo il ciglio esterno della carreggiata, su tutte le strade in curva circolare con raggio inferiore a 250 metri e nelle intersezioni in cui si siano verificati cinque incidenti con feriti nel triennio.
La nuova intersezione non ridurrà però i problemi di strada Centolance, una carreggiata stretta e dritta in cui i mezzi in transito rischiano spesso il contatto o, nel peggiore dei casi, l’uscita di strada. La rotatoria potrebbe però essere un primo passo verso nuovi lavori a miglioramento della via d’accesso a Noceto.
Silvio Marvisi
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata