Comune
Si muoveranno in coppia, soprattutto nelle vie commerciali. Li abbiamo già visti in altre zone della città: inconfondibili, con la loro divisa nera. E adesso, a partire da aprile, anche l'Oltretorrente avrà i suoi street tutor. Quattro per ogni turno, saranno presenti dal venerdì alla domenica.
«Abbiamo visto che l'azione degli street tutor in questi anni è stata molto positiva - dichiara il sindaco Michele Guerra -. L'Oltretorrente ha già avuto gli agenti di prossimità e adesso avranno gli street tutor». Qual è il loro compito? «Potranno intervenire laddove si creeranno situazioni di tensione», specifica Guerra.
Si parte ad aprile
La novità, di cui si parla in realtà da qualche tempo, si concretizzerà a partire dai primi di aprile, come spiegato dall'assessore alla Sicurezza, Francesco De Vanna, e termineranno il loro lavoro «verso la fine dell'estate», assicura. «Ma stiamo cercando di capire se sarà possibile ampliare il progetto - rivela -, anche rispetto ai feedback che riceveremo». Nei giorni scorsi, intanto, il Comune ha approvato l’avviso pubblico per la raccolta di preventivi finalizzati all’affidamento diretto del servizio nell’ambito del progetto regionale «Oltretorrente: azioni integrate per la riqualificazione del quartiere».
L’iniziativa rientra nell’accordo sottoscritto tra la Regione Emilia Romagna e il Comune di Parma, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza urbana e la qualità della vita nel quartiere Oltretorrente. Il progetto, finanziato con un contributo di 141.500 euro dalla Regione, prevede un investimento complessivo di 177mila euro.
Di queste risorse messe a disposizione, 45mila euro sono stati destinati proprio all’impiego degli street tutor.
Le zone interessate
Gli street tutor si muoveranno «principalmente nelle vie più commerciali del quartiere - fa sapere De Vanna -, come piazzale Inzani, piazzale Bertozzi, via Bixio, via D'Azeglio e via Imbriani».
Un «turno tipo»
Si muoveranno per le strade dell'Oltretorrente in coppia, quattro per ogni turno. Saranno presenti «principalmente il venerdì e il fine settimana - afferma l'assessore alla Sicurezza -. I giorni in cui le zone commerciali sono più frequentate». Saranno presenti nelle ore serali, a partire dalle 19 fino alle 23 circa.
Gli addetti alla sicurezza lavoreranno per «prevenire e mitigare gli attriti che si generano in particolare tra commercianti e tra commercianti e cittadini», aggiunge l'assessore alla Sicurezza.
«Commercianti contenti»
«Abbiamo visto che nelle esperienze precedenti, quindi in piazza Ghiaia, in San Leonardo e in centro sono stati molto apprezzati gli street tutor - dichiara l'assessore al commercio, Chiara Vernizzi -, sia dai cittadini che dai commercianti». Perchè, fa sapere l'assessore, «il servizio nasce in realtà proprio legato al Commercio e rendere più tranquille le strade». La logica, anche per l'Oltretorrente, è la stessa. I commercianti sono soddisfatti: «Ci siamo confrontati con le associazioni di categoria - fa sapere Vernizzi -. e il feedback è stato positivo, proprio perché queste figure sono fondamentali per la prevenzione, spesso stroncando conflitti sul nascere».
Non solo sicurezza
Gli street tutor si occuperanno di prevenzione e sicurezza in un contesto multiculturale e variegato. L'Oltretorrente è per eccellenza il quartiere dell'incontro di lingue e culture diverse. Per questo motivo «le squadre sono composte con un'attenzione specifica su i profili di multiculturalità - sottolinea ancora l'assessore De Vanna -, di plurilinguismo, in modo tale che i singoli operatori possano dialogare non solo con i cittadini italiani, ma anche con chi ha un background migratorio e chi parla una lingua diversa».
«Un patto condiviso»
«Serve un grande patto tra tutte le forze, quelle dell'ordine, di polizia locale, quelle private per tenere la città nel giusto controllo - riflette, infine, il sindaco Guerra -: Parma non è una città fuori controllo, ciò non significa che non ci siano episodi di violenza, ma significa che ognuno di questi episodi viene immediatamente contenuto quando si manifesta».
Anna Pinazzi
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata