×
×
☰ MENU

Medaglie d'oro Bormioli Rocco

Benemerenze e il sogno del Museo del vetro

Benemerenze e il sogno del Museo del vetro

di Laura Ruggiero

30 Marzo 2025, 03:01

Un anno denso di attività, tra impegno sociale e culturale, quello appena concluso per il Gruppo medaglie d’oro della vetreria Bormioli Rocco.

L’assemblea annuale, ospitata all’Hotel San Marco, ha ripercorso dodici mesi di iniziative, progetti e viaggi, confermando il ruolo centrale del gruppo nella comunità.

Prosegue il percorso verso la realizzazione del «Museo del vetro», un progetto ambizioso che si inserisce nell’area storica della Bormioli Rocco, simbolo del quartiere San Leonardo.

«Il Museo del vetro – spiega la presidente Luciana Boschi – resta un punto dolente. Pochi giorni fa ho avuto un piacevole scambio con l’assessora alla rigenerazione urbana, Chiara Vernizzi, che si è detta ottimista sul lavoro in corso. Ho percepito un approccio più concreto e positivo. D’altra parte, il lungo iter burocratico continua a rappresentare un problema. L’auspicio è di arrivare finalmente alla conclusione di un percorso che dura da vent’anni».

Il nodo centrale resta la conversione di un’area privata in spazio pubblico, condizione essenziale per dare concretezza al progetto. «Questo gemellaggio – prosegue Giovanni Galli, presidente dell’Associazione Amici della biblioteca San Leonardo – ci consente di portare avanti numerosi progetti, tra cui quello del Museo del Vetro. La possibilità che l’area torni a essere pubblica è una notizia da accogliere con cautela. Il punto fondamentale è proprio questo: deve tornare a essere un’area pubblica, perché il lavoro sul quartiere non può basarsi su spazi privati. Parallelamente alla realizzazione del museo, ne stiamo curando anche la digitalizzazione. Siamo sulla buona strada».

Durante l’assemblea, un momento di riconoscimento ha celebrato l’impegno di lunga data dei membri storici del gruppo: Roberto Anghinetti, Maurizio Bragadini, Walter Levati, Ubaldo Massa e Ersilio Conti hanno ricevuto la pergamena di benemerenza. Una tradizione che affonda le radici nel passato della vetreria Bormioli Rocco, quando l’azienda assegnava la Medaglia d’oro ai dipendenti con 30 anni di servizio ininterrotto.

Spazio anche alla solidarietà con la consegna dei fondi raccolti grazie all’iniziativa natalizia «Vin Brulé 2024», organizzata in collaborazione con il Gruppo alpini di Corniglio. Il ricavato è stato devoluto alla cooperativa di solidarietà sociale «La Bula – Digitarlo», a sostegno delle sue attività rivolte alle persone più fragili.

«Ricevere questa donazione è un onore – commenta Laura Stanghellini, presidente de La Bula – e crediamo sia fondamentale spiegare come verrà impiegato ogni sostegno che riceviamo. Siamo attivi dal 1980 e, ogni anno, i nostri progetti e le nostre attività raggiungono circa 300 persone: individui in condizioni di fragilità, lavoratori svantaggiati e persone con disabilità».

Laura Ruggiero

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI