Aumentano gli anziani
Il calo della popolazione legato al Covid sembra ormai un lontano ricordo. A Parma e provincia la popolazione continua ad aumentare.
L'Istat certifica che nei 44 comuni del territorio, il 31 dicembre 2024, abitavano a Parma e provincia 455.939 persone, di cui 198.945 in città (in realtà se si tiene conto degli ultimi dati resi noti dal Comune il capoluogo ha superato quota 201mila residenti).
Si tratta comunque di circa 1.400 persone in più rispetto ai 12 mesi precedenti (454.537). Nel 2020, anno dello scoppio della pandemia, era stata raggiunta quota 454.873 abitanti, scesi a 448.916 due anni dopo. Da lì la lenta risalita, spinta non tanto dagli stranieri, che continuano ad essere stazionari o in leggero aumento, quanto dalla migrazione interna, cioè da altri cittadini italiani che scelgono di vivere a Parma.
I comuni in crescita sono soprattutto quelli pedemontani, ma anche diversi paesi della Bassa hanno fatto segnare un aumento della popolazione. Situazione inversa in montagna, dove si assiste a un calo (quasi costante) degli abitanti nella maggior parte dei comuni.
Tante le conferme, a partire dal fatto che la popolazione del territorio è sempre più anziana. Gli over 65 sono oltre il 23 per cento, mentre chi ha un'età compresa tra gli 0 e i 14 anni è poco meno della metà. La fascia principale - oltre il 60 per cento - resta rappresentata da chi ha un'età tra i 15 e i 64 anni.
I dati nazionali
Con 1,18 figli per donna viene superato il minimo di 1,19 del 1995, anno nel quale sono nati 526mila bambini contro i 370mila del 2024.
Rilevante la crescita della speranza di vita: per il complesso della popolazione residente, la speranza di vita alla nascita è pari a 83,4 anni, quasi 5 mesi di vita in più rispetto al 2023.
Boom delle emigrazioni per l’estero: sono 191mila (+20,5 per cento sul 2023), delle quali ben 156mila riguardano cittadini italiani che espatriano (+36,5 per cento).
Aumentano i neo-cittadini italiani: sono 217mila le acquisizioni della cittadinanza italiana concesse a cittadini stranieri residenti in Italia, superato il precedente massimo di 214mila raggiunto nel 2023.
Le famiglie sono sempre più ristrette: la loro dimensione media scende in 20 anni da 2,6 componenti agli attuali 2,2 (media 2023-2024).
Natalità in discesa e mortalità in forte calo: sei neonati e 11 decessi per 1.000 abitanti.
Più immigrati e meno emigrati dell’anno precedente: il saldo migratorio netto sale da +261mila nel 2022 a +274mila nel 2023.
L.M.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata