Il commento
La fumata bianca ieri è stata accolta dal suono delle campane a festa della Cattedrale e di tante altre chiese della diocesi.
Tanti fedeli parmigiani, tra emozione e sorpresa, hanno atteso l'elezione e le prime parole del nuovo Pontefice, Leone XIV, davanti alla tv di casa.
Conclave breve
Il vescovo Enrico Solmi ha commentato il breve discorso pronunciato dal Santo Padre dagli studi di 12 Tv Parma. «La velocità di questo Conclave - ha esordito - indica che c'è stata da subito una coesione verso una persona; i cardinali hanno ritenuto che questa figura fosse quella giusta per la Chiesa e per il mondo».
L'incipit
Monsignor Solmi è rimasto colpito dalle prime parole pronunciate dal Santo Padre. «L'incipit del discorso del Papa credo sia molto significativo - ha dichiarato - : ha augurato la pace facendo riferimento alla sua radice più profonda: l'annuncio pasquale del Cristo Risorto. Mi è piaciuta molto questa connessione tra il radicamento in Cristo e l'espletarsi dell'annuncio della pace per tutto il mondo».
Il nome
Quanto al nome scelto, Leone XIV, «ad alcuni è sembrato strano, ma in realtà bisogna guardare al passato, al suo predecessore Leone XIII per comprenderne il significato - ha precisato il vescovo- . Quel Papa è stato l'artefice della Rerum Novarum (la prima enciclica a contenuto sociale della Chiesa ndr), che ha suscitato un movimento a favore dei poveri. Non bisogna poi dimenticare il riferimento alla famiglia, attraverso l'enciclica Arcanum Divinae Sapientiae».
Le sfide attuali
«É giusto e più che mai attuale coniugare la vita sociale, i poveri, la famiglia e la pace - ha proseguito monsignor Solmi -, si tratta di temi essenziali, attesi da tanti. Vedo quindi positivamente la risposta che ci è arrivata dalla Provvidenza con l'elezione di questo Papa».
I pellegrini
I primi fedeli parmigiani che incontreranno il nuovo Papa saranno, molto probabilmente, quelli della parrocchia di San Paolo Apostolo che scenderanno a Roma questo weekend per il pellegrinaggio giubilare. Non sono previste udienze, ma i fedeli saranno molto probabilmente in piazza San Pietro per partecipare all'Angelus.
Adolescenti e giovani
Questo nuovo pellegrinaggio si lega con un filo rosso a quello di oltre duecento adolescenti parmigiani, scesi a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco in occasione dei suoi funerali.
Ora, il prossimo grande appuntamento, sarà il giubileo dei giovani, in programma in piena estate. Anche in quella occasione saranno presenti numerosi pellegrini parmigiani che potranno salutare e pregare assieme al nuovo Papa.
Luca Molinari
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata