Adunata nazionale
Oltre 650 Alpini parmigiani hanno preso parte alla 96ª Adunata nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA), che si è svolta a Biella.
La maggior parte di loro è arrivata in città ieri mattina all’alba, affrontando una levataccia e un lungo viaggio in pullman, ma altri avevano già raggiunto la città piemontese organizzandosi anche con furgoni-letto, tende e altre soluzioni «creative» per non mancare al momento più atteso: la grande sfilata finale che ha attraversato la città dalle 9 fino a sera.
Oltre centomila Penne Nere hanno marciato tra due ali di folla festante. E Parma ha sfilato nel primo pomeriggio, nel quinto settore assieme all’Emilia. «Ne è valsa la pena. Guardare la sfilata in televisione è interessante, ma esserci è un’altra cosa», ha sottolineato Angelo Modolo, presidente della Sezione ANA di Parma, ancora emozionato dal colpo d’occhio offerto dai «suoi» alpini.
Il programma dell’Adunata ha visto momenti solenni e appuntamenti culturali fin dal primo giorno. Giovedì, l’evento inaugurale è stato la presentazione del volume «Alpini ribelli. Studi storici sulle Penne Nere nella Resistenza 1943–1945», edito da Mursia. Venerdì l’apertura ufficiale con l’alzabandiera in piazza Duomo, le cerimonie ai Caduti e l’inaugurazione della Cittadella degli Alpini e della Protezione Civile. In serata la sfilata dei vessilli e dei gonfaloni, accolta da una piazza gremita nonostante la pioggia battente.
Grande partecipazione anche ai concerti itineranti con cori e fanfare alpine: il Coro Monte Orsaro di Parma si è esibito due volte riscuotendo calorosi applausi. «Come sempre hanno fatto una gran figura – racconta Modolo –. Bravi, emozionanti. Anche il Duomo di Biella ha colpito tutti: bellissimo». Ora gli occhi sono puntati su Genova, che ospiterà l’Adunata 2026. Ma per gli Alpini di Parma non c’è pausa: all’orizzonte ci sono gli impegni del Campo Scuola a luglio e il ventennale dell’Adunata di Parma a settembre.
Chiara De Carli
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata