Noceto
Noceto Ercole «Benny» Catellani se n’è andato nei giorni scorsi a causa di una breve malattia. Aveva da poco compiuto 78 anni.
Nocetano vero, orgoglioso del proprio paese, è stata una figura poco incline ai riflettori, ma dalla vivace vena artistica e dai molteplici interessi.
Battuta sempre pronta, sorriso contagioso e una predilezione per i suoi amici e la buona compagnia, Catellani ha sempre preso di petto gli eventi che la vita gli ha riservato, anche la prematura morte del figlio Alarico, avvenuta nel 2023, a soli 49 anni.
La storia d’amore con Flavia, di origini piacentine, inizia nella Noceto di fine anni Sessanta; lei a gestire con la famiglia la trattoria «Piroli» di fronte alla Rocca, lui pronto a ogni scusa pur di vederla: quante telefonate all’apparecchio pubblico in fondo al corridoio, nella fumosa atmosfera dal sentore di vino e sincerità tipica delle osterie del tempo.
Ha sempre lavorato come magazziniere allo Stabilimento Militare Ripristini e Recuperi del Munizionamento di Noceto (la Polveriera) e nel tempo libero ha coltivato le sue grandi passioni: il sassofono, la pittura, il ciclismo.
Il soprannome «Benny» gli fu affibbiato in onore di Benny Goodman, jazzista famoso negli anni Trenta. A Noceto Catellani suonò in varie formazioni: The Drifter, orchestra Bonelli, Evergreen, portando il suo sax anche all’ombra di quella «conchiglia» installata nel parco della rocca che faceva sembrare Noceto una piccola Saint Tropez.
Ciclista amatoriale dal buon palmares, affezionato alle nostre valli e alle gare da seguire sul teleschermo, «Benny» è stato inoltre un bravo paesaggista: espose nella galleria d’arte S. Andrea di Via Cavestro a Parma e fu citato nell’edizione «Quadrato» di Bolaffi.
Tra le sue più grandi soddisfazioni, un articolo sulla Gazzetta a firma Gildo Mellini «Dal pennello al sassofono» e la pubblicazione della «sua» ricetta della trippa alla nocetana tra le pagine del libro «Pinocchio in djalètt nozetàn».
Catellani lascia la moglie Flavia, i nipoti Alice e Mattia e la cognata Annuccia.
Pietro Furlotti
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata