×
×
☰ MENU

METEO

Parma boccheggia, da undici giorni massime oltre i 35°

Parma boccheggia, da undici giorni massime oltre i 35°

di Luca Molinari

04 Luglio 2025, 03:01

Il super caldo non molla la presa. Le massime in città superano i 35 gradi da ormai undici giorni di fila e anche le minime sono a dir poco bollenti: sono nove giorni che il termometro non scende sotto i 24 gradi.

Ieri la massima ha toccato i 37 gradi, nonostante qualche nuvola abbia fatto capolino in città nel primo pomeriggio.

Le previsioni
In realtà i primi temporali sono già arrivati sul nostro territorio, ma per vedere scendere le temperature in città bisognerà aspettare ancora qualche giorno. Oggi, verso sera, potrebbe piovere anche a Parma, ma con poco beneficio: la leggera discesa delle massime dovrebbe essere accompagnata da un aumento dell'afa. Simile il discorso per la giornata di domani. Domenica invece non sono attese piogge, almeno per il momento.

Lunedì la svolta?
Lunedì dovrebbe essere la prima giornata con le massime realmente in calo, mentre martedì i temporali faranno scendere ulteriormente la colonnina di mercurio a valori più gradevoli.

Per ora si tratta soltanto di ipotesi perché la forza dell'anticiclone africano sembra difficile da scalfire.

Giugno da record
Il mese di giugno appena trascorso è stato il secondo più caldo di sempre, ma se si prende in esame soltanto la terza decade, siamo davanti al record assoluto. Con una media di 29.5 gradi giornalieri, supera il record detenuto dalla terza decade di giugno 2005 (28.9 gradi di media).

Le massime
Guardando alle massime, la media è di 35,7 gradi, quasi cinque in più del normale per questo periodo dell'anno. Non solo, a giugno per quindici giorni la massima ha superato i 34 gradi. Pur non essendosi verificati picchi da record, a rendere particolarmente pesante l'ondata di caldo è la sua durata.

Minime tropicali
Questa ondata di caldo risulta particolarmente pesante anche per le minime tropicali. Siamo infatti regolarmente sopra l'asticella dei 20 gradi da undici giorni di fila e sopra i 24 gradi dal 25 giugno.

Vicino allo zero le piogge: in tutto il mese sono infatti scesi soltanto 13 millimetri di pioggia, il 78 per cento in meno rispetto alla media.

Classifica impietosa
Se si prende in esame la classifica delle dieci estati più calde di sempre emerge che sono tutte degli anni Duemila. Non solo. Gli ultimi cinque anni compaiono tutti all'interno di questa classifica.

L'ordinanza regionale
La Regione ha emesso un'ordinanza che vieta, nei giorni di caldo anomalo (tra le 12.30 e le 16), di lavorare a chi opera nei cantieri edili, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica.

Comune e Iren
A livello locale Comune e Iren hanno già recepito le nuove regole, facendole adottare anche alle ditte che hanno in appalto i numerosi cantieri attivi in città. «Quella prevista dalla Regione rappresenta una misura ormai necessaria - dichiara Francesco De Vanna, assessore comunale ai Lavori Pubblici - perché ci troviamo davanti ad estati molto più calde rispetto al passato».

Da Iren fanno sapere che «l'ordinanza è stata recepita» e che «le attività di cantiere si adeguano a quanto è stato stabilito a livello regionale». Quanto alle situazioni di emergenza, «viene valutato di volta in volta, il caso specifico».

Luca Molinari

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI