×
×
☰ MENU

I dati dell'Irpef in provincia

Cinque per mille, la Croce azzurra è la preferita

Cinque per mille, la Croce azzurra è la preferita

14 Luglio 2025, 03:01

Undici dei primi quindici beneficiari del cinque per mille in provincia di Parma – escluse Parma e Fidenza, su cui Gazzetta ha già approfondito – sono sodalizi di volontari che erogano servizi di pubblica assistenza. È quanto emerge dall’analisi dei dati dell’Agenzia delle Entrate, rielaborati dal Corriere della Sera, relativi alla quota dell’Irpef 2024 che il fisco ridistribuisce, in base alla scelta discrezionale dei contribuenti, a sostegno di attività socialmente rilevanti.

In cima al podio provinciale c’è l'assistenza pubblica Croce azzurra (organizzazione di volontariato) di Traversetolo, con oltre 74mila euro di importo totale erogabile, a fronte di 2.557 contribuenti sottoscrittori. Un risultato più alto del primo classificato di Fidenza, nonostante il triplo degli abitanti, a dimostrazione del legame fra cittadini e l'associazione.

Segue, a corta distanza l’Assistenza Pubblica di Langhirano, con 2.300 contribuenti che hanno scelto di donare poco meno di 65mila euro. Terzo posto per l’Assistenza volontaria Collecchio Sala Baganza Felino con 1.846 firme raccolte per un totale di oltre 57mila euro. Ancora pubblica assistenza Croce verde di Fornovo con 1.217 contribuenti per oltre 35 mila euro di importo.

A Borgotaro, invece, prevale tra le scelte l’organizzazione di volontariato contro il cancro “Insieme per Vivere” con 1.327 sottoscrizioni per poco meno di 31mila euro. Seguono la pubblica assistenza Croce verde di Noceto con poco più di 28mila euro, la Pubblica assistenza di Colorno con più di 26mila euro, la Pubblica assistenza di Salsomaggiore con poco più di 21mila euro, la Pubblica assistenza Borgotaro Albareto con oltre 18 mila.

A Varano Melegari è l’associazione Vianin Vianino a raccogliere più di 16 mila euro, seguita dall'Avis di Sorbolo Mezzani con una cifra simile.

A Busseto l’associazione adozioni a distanza Mondo Nuovo raccoglie oltre 13mila euro. Una cifra simile va alla Croce rossa italiana di Medesano. Chiudono la lista delle prime quindici la Pubblica assistenza di Varsi e quella di Calestano, a cui vanno più di 9mila euro.

Una curiosità riguarda gli ultimi posti in classifica. Chiudono l’ente municipale di Compiano, a cui vanno 128 euro e il territorio di Bardi, dove non ci sono sottoscrittori. In generale soffrono gran parte dei comuni montani: altra faccia della medaglia dello spopolamento. Una segnalazione anche per Valmozzola, dove tra i poco più di 500 abitanti, sette contribuenti sono corsi in aiuto della cultura, sostenendo con la loro firma l’associazione Teatro Granara, che promuove anche danza, musica e arte contemporanea.

Nicola De Ieso

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI