×
×
☰ MENU

Sicurezza stradale

De Vanna: «Auto troppo veloci e controlli dei vigili? In 15 giorni 48 posti blocco, 500 infrazioni per eccesso di velocità e 90 a passare col rosso»

De Vanna: «Auto troppo veloci e controlli dei vigili? In 15 giorni 48 posti blocco, 500 infrazioni per eccesso di velocità e 90 a passare col rosso»

di Mara Varoli

21 Luglio 2025, 03:01

«Più controlli e più vigili in strada». Il presidente dell'Aci Alessandro Cocconcelli non ci gira intorno. Anche alla luce degli ultimi tragici incidenti, il tema della sicurezza stradale è più «caldo» che mai. E Francesco De Vanna ne è convinto: «Soltanto nelle ultime due settimane di giugno abbiamo registrato più di 500 infrazioni per eccesso di velocità - dice l'assessore comunale ai Lavori pubblici e Legalità -. Stiamo facendo circa 20-25 posti di blocco a settimana. E a giugno, nel periodo di riferimento, ne abbiamo fatti 48: abbiamo registrato 90 superamenti con il semaforo rosso, 9 infrazioni per uso del telefono cellulare alla guida, 72 omissioni dell'utilizzo della cintura di sicurezza. In 11 casi si è proceduto con il ritiro della patente. E tutto in soli 15 giorni».

«L’impegno del Comune sul fronte della sicurezza stradale è ampio e vede coinvolti diversi assessorati - aggiunge Gianluca Borghi, assessore alla Sostenibilità ambientale, energetica e alla Mobilità - e riguarda, ad esempio, il rifacimento del manto stradale in diversi punti della città, potenziamento dell'illuminazione pubblica, e l’impegno della polizia locale. Sul fronte della mobilità, il nostro impegno ci vede attivi nel potenziare modalità di spostamento alternative al mezzo proprio, attraverso la valorizzazione del trasporto pubblico e della mobilità dolce. Sul trasporto pubblico, è di pochi giorni fa la notizia che siamo tra le 4 città italiane più efficienti per l’utilizzo delle risorse, tanto che abbiamo ottenuto l’anticipo di 2.9 milioni di euro di fondi statali che verranno utilizzati in primo luogo per l’acquisto di mezzi elettrici e il potenziamento della rete filoviaria. Sul fronte della mobilità sostenibile, stiamo ampliando la rete di piste ciclabili e abbiamo operato azioni che hanno permesso una significativa crescita del servizio di bike sharing. Non da ultimo, siamo impegnati per la realizzazione di nuove zone 30, che hanno dato significativi risultati positivi in altre realtà. Questo comporta anche la realizzazione di nuovi dossi e dissuasori, la messa in sicurezza di attraversamenti pedonali e l'introduzione di nuovi portali per una maggiore attenzione alla velocità. Come è possibile osservare nei nostri interventi, quindi, sostenibilità e sicurezza stradale muovono in sinergia. Abbiamo registrato in città una diminuzione del 21% delle emissioni complessive in città».

E i controlli? «I controlli ci sono, compatibilmente con le molteplici incombenze a cui la polizia locale deve far fronte. Ma faremo anche di più - continua De Vanna -, soprattutto aumenteremo i controlli nelle frazioni. Il tema della sicurezza stradale è complesso: prima di tutto, è necessario un cambio culturale da parte di chi si mette alla guida di un'auto, di una moto o di un qualsiasi mezzo. Bisogna essere consapevoli che la velocità è un tema che diventa sempre più pervasivo. Le auto sono sempre più potenti e il numero dei mezzi a motore per famiglia nel nostro territorio è aumentato tantissimo. Poi c’è il tema della distrazione, spesso dovuta all’uso dello smartphone». Servirebbero più vigili? «Ne abbiamo assunti 45 che sono impegnati in attività di prossimità con i vigili di quartiere, che si devono occupare di sicurezza e di contrasto all'insicurezza - ricorda De Vanna -. Abbiamo anche potenziato il nucleo per il controllo del commercio, quello che si occupa di abusi edilizi e quello che si occupa di tutela ambientale, altro tema molto urgente. Durante l’anno scolastico siamo davanti ad una trentina di siti scolastici. Ne approfitto però della sollecitazione del presidente dell'Aci Cocconcelli per richiamare l'attenzione sulla complessità e l'articolazione dei compiti affidati alla polizia locale che sono davvero tanti e tutti molto delicati». L'attenzione è alta, ma come si potrebbe intervenire per migliorare la sicurezza stradale? «Serve un patto di responsabilità da parte di tutti, da parte dei cittadini e da parte delle associazioni: bisogna diffondere la cultura della sicurezza stradale, e noi lo stiamo già facendo nelle scuole, perché diversamente diventa una battaglia che rischiamo di perdere - assicura De Vanna -. L'attuale amministrazione comunale in questi tre anni ha fatto passi avanti. Il tema della sicurezza deve diventare un tema di senso comune: bisogna lavorare di più e in rete». Con il decreto Salvini la situazione è migliorata? «Il decreto Salvini, entrato in vigore lo scorso anno, ha inasprito alcune sanzioni, ad esempio per chi si mette alla guida in stato di ebbrezza, però ha anche reso più difficili i controlli sulla velocità, ad esempio aumentando i requisiti per il posizionamento degli autovelox, per cui in certe aree oggi è vietato posizionarli - sottolinea De Vanna -. Oltre al fatto che ora il posizionamento dell'autovelox deve essere preceduto da un cartello ben visibile, e che occorre la presenza sul posto di agenti della polizia locale. Insomma, non esattamente un aiuto per chi è impegnato a ridurre la velocità». Automobilisti ma anche chi viaggia su due ruote deve prestare più attenzione alla sicurezza stradale: «Anche per loro aumenteranno i controlli - afferma De Vanna -. Le nuove normative sono recenti e stiamo cercando di attrezzarci anche su questo fronte. Il principio è solo uno». La nuova rotatoria di via Mantova sta creando problemi: ci sono mezzi che purtroppo la prendono in senso contrario: «Siamo consapevoli della situazione - risponde Borghi - e sono allo studio migliorie della segnaletica e interventi di traffic calming che verranno introdotti a breve».

Ultima domanda doverosa: novità per il nuovo comandante della polizia locale? «La selezione è in corso a cura dell’ufficio del personale del Comune - conclude De Vanna -. Ci tengo a precisare che la polizia locale è comandata ora dalla dottoressa Donatella Signifredi, che ha già svolto questa funzione in passato: non c’è una vacanza, altrimenti non saremmo nemmeno riusciti a partire con il turno di notte. Contiamo di avere il nome del nuovo comandante entro settembre».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI