Associazioni
Passaggio del testimone a Parma Palatina, l’associazione, senza scopo di lucro, che promuove cultura, solidarietà e valori civici a beneficio della comunità. L’anno di presidenza di Claudio Cavalli si è concluso con la consegna di un assegno di mille euro per la raccolta fondi, destinati dall’Associazione La Doppia Elica, all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e mirati all’acquisto della strumentazione Flexitable per il mammografo Giotto che verrà posizionato nel Centro senologico.
Il nuovo presidente di Parma Palatina è Marco Mazzoni, che nel suo programma intende proseguire sulla via intrapresa, ovvero la realizzazione di mostre e collaborazione con le istituzioni, esplorando il patrimonio artistico e storico di Parma, dalle opere classiche all’arte contemporanea attraverso eventi benefici, momenti di sensibilizzazione e premiazioni per personalità che contribuiscono alla crescita della città.
«Tra gli eventi a cui stiamo pensando - anticipa Mazzoni - c’è la creazione di un sistema di coordinamento, collegato ai castelli di Parma, per rendere attrattivo e turistico il territorio».
Come di consueto Vittorio Ferrarini, fra i soci fondatori del sodalizio, ha consegnato al neo presidente un ritratto che andrà ad arricchire la «galleria presidenziale» dopo i ritratti di Giuseppe Cerati (2022 - 2023) Gianfranco Cervellin (2023 - 2024) e Claudio Cavalli (2024 - 2025). Un modo per creare memoria e futuro attraverso i volti di chi si è dedicato all’associazione promuovendone la missione di informare, educare e stimolare attività artistiche e culturali, sostenere la ricerca scientifica e favorire iniziative di solidarietà. Ma anche un piacere per Vittorio Ferrarini, che al ritratto si dedica da tempo con passione restituendo sulla tela personaggi e celebrità non solo cittadine.
s.pr
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Media Marketing Italia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata