TRASPORTO PUBBLICO
La nuova corsa bus da Mezzano superiore per Parma (e ritorno) sarà un’opportunità per migliorare i collegamenti ma anche per il turismo a «chilometro zero», in arrivo da Parma, e per intrecciare quei rapporti con le scolaresche che possono offrire grandi novità.
La nuova corsa voluta dal Comune di Sorbolo Mezzani, in collaborazione con Tep e Smtp, è stata presentata ieri sul Po, a bordo della motonave Padus.
«Il nuovo bus - afferma il sindaco Nicola Cesari - sarà un’opportunità per collegare meglio le due anime del paese nato dalla fusione ma, soprattutto, per le scolaresche. Si tratta di un servizio di trasporto turistico sperimentale per un anno per cui il Comune interviene con 40mila euro, fiduciosi che potrà essere riproposto. Il ringraziamento va a Barba Lori che per prima ha creduto nel progetto, a Filippo Fritelli di Smtp, Francesco Trivelloni di Tep ed Elisa Gazza, senza di loro questo progetto non sarebbe arrivato a compimento».
Si tratta di una linea già esistente che vede ora una corsa in più che attraversa anche i centri minori in orario strategici.
La nuova possibilità è poi rivolta al «Po delle meraviglie», ovvero il sistema che si ta venendo a creare fra l’acquario Biosfera, il parco avventura che sarà presto costruito vicino al porto fluviale in cui fra una costruzione palificata, dve un tempo c’era acqua e la rievocazione di animali preistorici ritrovati in zona, i bambini e ragazzi potranno studiare divertendosi. Le possibilità turistiche sono davvero importanti perché arrivando al porto sarà possibile sfruttare le motonavi per raggiungere San Daniele Po dove si trova un museo con un esemplare fossile di tigre dai denti a sciabola ritrovato qualche anno fa. Sempre tramite barca sarà possibile raggiungere Mantova, da cui è possibile rientrare via treno tramite la Parma-Suzzara o dirigersi verso le piste ciclabili del lago di Garda. Dal prossimo anno sarà poi un servizio di biciclette a noleggio, in collaborazione con Iat Colorno, che partendo dalla Reggia di Colorno permette di arrivare al porto e al Biosfera. Fra le possibilità il sindaco ha ricordato anche il taxi sociale che può essere prenotato al costo di 5 euro, per il rientro dopo la corsa in bus.
«Il bus - afferma Filippo Fritelli di Smtp - sarà disponibile nel periodo scolastico, dal 15 settembre al 6 giugno, ci auguriamo che si incrementi l’uso dei mezzi pubblici per un progetto che deve mantenere sostenibilità sia progettuale che economica».
Silvio Marvisi
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata