×
×
☰ MENU

Via Parigi

Palla da baseball frantuma parabrezza e sfiora un bambino - Video

Palla da baseball frantuma parabrezza e sfiora un bambino

di Andrea Grassi

01 Settembre 2025, 03:01

Guarda il video

Giulia vive in un condominio di via Parigi ed è mamma di un bambino di quattro mesi. Ieri si trovava nel cortile della sua casa quando, verso le 2 del pomeriggio, il silenzio è stato interrotto da un botto improvviso, accompagnato dal rumore di vetri incrinati: una palla da baseball ha colpito il parabrezza della sua auto, parcheggiata nel cortile, a pochissima distanza da lei e dal figlio. La pallina, dopo aver lasciato una grossa conca sul vetro della macchina, è rotolata, lentamente, verso il cancello.

Secondo quanto riportato dalla stessa Giulia, la pallina sarebbe arrivata direttamente dal campo sportivo del Junior Parma baseball club, situato a pochi metri dalla sua casa. «Non ci ha colpiti per miracolo, ma ha distrutto il parabrezza della macchina - racconta -. È stato un botto fortissimo. Solo dopo ho realizzato quanto sarebbe potuto andare peggio: se fossimo stati solo mezzo metro più in là potevamo restare feriti gravemente».

Quello di ieri non sarebbe nemmeno un caso isolato. Sempre secondo il racconto della residente, un episodio simile si è verificato anche durante la sua gravidanza. «Era successo anche qualche mese fa. Ero sul balcone, incinta, e una pallina è finita sul tetto, per poi cadere giù nel nostro cortile. Allora non avevo segnalato l’episodio, ma adesso che ho un bambino piccolo non posso più stare zitta. È una questione di sicurezza. Ogni tanto troviamo palline in strada. La rete c’è, ma evidentemente non basta».

Giulia ha spiegato di essersi presentata ieri stesso alla sede della Junior Parma baseball club ma, da quanto le è stato riferito, la squadra non è titolare del campo. «Mi hanno detto che loro avevano solo preso il campo in prestito e che della gestione si occupa il Comune. Domani pomeriggio (oggi per chi legge ndr) tornerò a parlare con loro, ma nel frattempo ho deciso che sporgerò denuncia ai carabinieri». L’episodio ha inevitabilmente sollevato il tema della sicurezza all'interno delle strutture sportive, soprattutto quelle collocate vicino ad abitazioni private.

E proprio su questo punto Marco Bosi, assessore allo Sport del Comune di Parma, spiega la posizione dell’amministrazione: «Il regolamento della Fibs (Federazione italiana baseball softball) stabilisce in modo preciso quali devono essere le protezioni di sicurezza attorno ai campi. Il Comune ha già effettuato un intervento migliorativo nel 2019, innalzando l’altezza delle reti di circa 3 metri oltre il minimo previsto da regolamento. È stata realizzata una doppia rete, più alta, con un investimento pubblico di oltre 100mila euro. Siamo andati quindi ben oltre ciò che sarebbe stato obbligatorio fare». Bosi ha poi precisato che eventuali incidenti di questo tipo, seppur rari, rientrano comunque sotto copertura assicurativa da parte delle società sportive: «La società sportiva è regolarmente assicurata e ha sempre coperto i danni provocati da eventuali fuoriuscite di palline. Anche in questo caso, se la signora presenterà una richiesta, sarà attivata la procedura per il risarcimento».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI