×
×
☰ MENU

Bilancio di fine estate

Termina agosto tra piogge e rientri

Termina agosto tra piogge e rientri

di Andrea Grassi

01 Settembre 2025, 03:01

L'estate sta finendo e ci lasciamo dietro un agosto più caldo del solito. Per fuggire dall'afa numerosi parmigiani sono partiti per le ferie. Ieri, molti di loro, sono ritornati in città.

Rientri dalle vacanze

Come ogni domenica, anche questo fine weekend è stato caratterizzato da code a tratti sull'A1 verso nord.

A causa dei numerosi rientri ci sono state file tra Fidenza e Terre di Canossa, tra Parma e Modena e all'altezza dell'allacciamento tra A1 e A14. Situazione più scorrevole sull'Autocisa, anche se verso le 19 c'è stato qualche rallentamento a causa di un veicolo fermo tra gli svincoli di Fornovo e Borgotaro.

Agosto caldo

In base alle medie dei gradi Celsius registrati giorno per giorno, l'agosto del 2025 è stato di 0,7 gradi più caldo del normale. Nonostante il relativo fresco degli ultimi giorni e dell'inizio del mese, ad alzare la media è stato il periodo centrale, dall'8 al 19, in cui le massime registrate sono state, in media, intorno ai 32 gradi Celsius e le minime di 21.

A livello di precipitazioni è stato un agosto piovoso anche se, la maggior parte dei millilitri d'acqua è caduta in soli due giorni. In tutto agosto sono scesi 93 millilitri, di cui 76 solo tra il 28 e il 29. Nel complesso, in tutto il mese a livello di piogge è stato superiore dell'86% rispetto alla media degli altri anni.

Un'estate particolare

È stata un'estate molto calda, caldissima in certi periodi, con una piovosità poco superiore alla norma. Complessivamente, rispetto alla media degli ultimi trent'anni (1991-2020), sono stati registrati +1,6 gradi Celsius rispetto alla media. La particolarità dell'estate 2025 sta però in un altro dato. Il mese più caldo della stagione infatti è stato giugno, con una media generale di 27,4 gradi Celsius, seguito da agosto (26,5 gradi) e da luglio (26,4 gradi). È la terza volta che accade a Parma da quando esistono le misure, quindi da più di cento anni. Era successo l'ultima volta nel 2014 e, prima ancora, nel 1966.

Abbiamo detto che è stata anche un'estate piovosa. Nel corso della stagione sono caduti infatti 149 millilitri di pioggia, con un aumento del 9% rispetto alla media. Va detto però che metà della pioggia è scesa proprio nei due giorni di temporale di giovedì e venerdì. Un andamento, questo, coerente con la tropicalizzazione del nostro clima e con l'attuale riscaldamento globale.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI