Serie A
Cuore e sacrificio, il Parma in dieci (per l'espulsione un po' eccessiva di Ndiaye, doppio giallo per lui) alza un muro agli assalti del Genoa e tiene inviolata la porta, portandosi via da Marassi un punto che va oltre alla classifica. Eroe (e mvp di giornata) il portierone Suzuki che non solo fa una parata mostruosa all'82' su colpo di testa di Ekhator, solo a pochi metri dalla porta: un colpo d'anca di riflesso pazzesco. Al 96', ultimo minuto di un assedio trhrilling dei rossoblu, Suzuki para un rigore battuto da Cornet: un tuffo potente alla sua destra a sradicare la palla che stava entrando in rete. Una partita, manco a dirlo, dai due volti. Primo tempo abbottonato, estremamente tattico dove latitano le occasioni e vince la voglia di non commettere errori. Secondo tempo condizionato dalla differenza numerica: il Genoa in undici, il Parma in dieci. I crociati iniziano intimoriti, salgono di morale e trovano coraggio per finire con il cuore gettato sul campo: il muro tiene. Il Genoa progressivamente alza il ritmo per arrivare ad un finale batticuore dove Suzuki si erge protagonista e dove la difesa (supportata dal sacrificio di tutta la squadra: si sono visti Cutrone, Pellegrino e Djuric in interventi difensivi) ha fatto una partita quasi perfetta. Un punto, si diceva, che vale più della classifica perchè fa morale, sicurezza e convinzione.
SERIE A - 7^ GIORNATA
Lecce - Sassuolo 0-0
Pisa - Verona 0-0
Torino - Napoli 1-0
Roma - Inter 0-1
Como - Juventus 2-0
Cagliari - Bologna 0-2
Genoa - Parma 0-0
Atalanta - Lazio (ore 18)
Milan - Fiorentina (ore 20.45)
Cremonese - Udinese (20/10, ore 20.45)
LA CLASIFICA
Pt Pg Pv Pn Pp Gf Gs
Inter 15 7 5 0 2 18 8
Napoli 15 7 5 0 2 12 7
Roma 15 7 5 0 2 7 3
Bologna 13 7 4 1 2 11 5
Milan 13 6 4 1 1 9 3
Como 12 7 3 3 1 9 5
Juventus 12 7 3 3 1 9 7
Atalanta 10 6 2 4 0 11 5
Sassuolo 10 7 3 1 3 8 8
Cremonese 9 6 2 3 1 7 8
Cagliari 8 7 2 2 3 6 8
Udinese 8 6 2 2 2 6 9
Torino 8 7 2 2 3 6 13
Lazio 7 6 2 1 3 10 7
Parma 6 7 1 3 3 3 7
Lecce 6 7 1 3 3 5 10
Verona 4 7 0 4 3 2 9
Fiorentina 3 6 0 3 3 4 8
Pisa 3 7 0 3 4 3 10
Genoa 3 7 0 3 4 3 9
Finisce Genoa-Parma 0-0
- 97' Genoa ancora in avanti, ma la palla scivola sul fondo
- 96' Batte Cornet alla destra di Suzuki, ma il portiere del Parma ci arriva e para
- 95' Calcio di rigore per il Genoa
- 93' Tre i cross del Genoa in area neutralizzati da Suzuki
- 92' Si gioca ad una porta sola, ma il Parma tiene
- Recupero monstre di 6'
- 90' Cross e contro-cross del Genoa: esce Suzuki e prende palla
- 88' Contatto in velocità tra Ekhator e Troilo, il difensore crociato è a terra (poi si rialza)
- 86' Dentro Djuric e Troilo fuori Estevez e Pellegrino
- 83' Non c'è sosta, il Genoa attacca ancora (con tre punte)
- 82' Miracolo di Suzuki su Ekhator di testa solo davanti alla porta, a pochi metri dal portiere crociato
- 80' Fuori Malinovkskyi dentro Cornet
- 79' Dentro Sorensen, fuori Cutrone
- 77' Ekhator non molla la palla ma Circati in scivolata difende
- 75' Ultimo quarto d'ora, sale l'adrenalina
- 73' Pestone di Pellegrino su Ekhator, fallo e punizione dai 20 metri per il Genoa. Batte Malinovskyi che sbatte contro la traversa
- 70' Ammonito Colombo (fallo su Keita)
-70' Parma pericoloso, Keita sulla sinistra trova un bello spunto. Al centro dell'area Pellegrino e Cutrone sono appostati. Il filtrante di Keita attraversa tutta l'area intasata di giocatori, nessuno la tocca e la palla sispegne dalla parte opposta
- 69' Botta dalla distanza di Ellertsson, di poco alta
- 66' Fuori Frendrup e Ekuban, dentro Colombo e Ekhator
- 64' Siluro di Malinovskyi, Suzuki para in tuffo
- 63' Azione insistente del Genoa in area crociata, ma il Parma respinge l'assalto
- 59' Il Genoa fa manovra, il Parma alza il muro
- 59' Giallo per Estevez (ha tirato la maglia di un avversario)
- 58' Fuori Vitinha, dentro il 19enne Venturino
- 55' Si gioca in spazi stretti
- 54' Parma in 10, Cutrone si sacrifica e scala nelle retrovie: bello un suo intervento difensivo
- 50' Punizione dal limite per il Genoa, traettoria insidiosa di Malinowsi, ma Suzuki para in due tempi subendo fallo
Genoa al calcio d'inizio, il Parma ora attacca da sinistra a destra
Squadre in campo per il secondo tempo: seconda sostituzione per Cuesta, dentro Ordonez fuori Almqvist. Dentro Carboni per il Genoa
Peccato perchè era uno dei migliori in campo. Un'ingenuità di Ndiaye (al 42') che era stato appena ammonito 5' prima e il secondo giallo per il difensore potrebbe pesare sulla buona difensiva dei ragazzi di Cuesta nella seconda frazione. Primo tempo tattico, abbottonato, spesso spezzettato. Il Parma aspetta e cerca di ripartire. Buona la prova nelle retrovie per i crociati: ben messi e solo iniziative personali o un lungo lancio per Vitinha appostato sul secondo palo, di testa, ha impegnato Suzuki. Il Parma si è fatto vedere in avanti guardingo e si è reso pericoloso con Cutrone che difende palla tra tre aversari, si sposta a lato la palla per calciare: di poco a lato. Bello e potente il duello a centrocampo tra Britschgi e Cuffy. Dopo l'espulsione di Ndiaye, Cuesta corre ai ripari: rinuncia alla qualità e pensa alla quantità, fuori Bernabè e dentro Valenti.
46' Vasquez respinto, recupera ancora palla e calcia dalla distanza: a lato
46' Ammonito Britschgi
45' 2' di recupero (pestone di Estevez, Malinovskyi zoppica qualche secondo)
43' Cuesta corre ai ripari: dentro Valenti, fuori Bernabè
42' Grossa ingenuità di Ndyaie, nemmeno 5' dopo il primo giallo commette un fallo (in ritardo sull'uomo) a centrocampo. Un altro giallo, il difensore crociato va prima negli spogliatoi
38' Contrasto in area crociata tra Estevez e Vasquez, il centrocampista del Parma resta a terra qualche secondo
37' Rischio per Ndiaye, giallo per lui: Malinovsky scappa (lontano dalla porta, all'altezza della metà campo), il difensore crociato fa fallo.
36' Gioco ancora spezzettato
34' Estevez inginocchiato. Problemi di giramenti di testa, sembra. Il centrocampista si rialza e riprende a giocare
31' Manovra del Genoa al limite: bene Circati che anticipa, Delprato allontana
28' Almqvist scappa sulla sinistra, Malinovskyi lo atterra: ammonito
27' Parma in 10 punizione Genia da lontano. Palla sul secondo palo per Vitinha, Suzuki è pronto e respinge
25' Ndiaye a terra. Esce per farsi medicare.
22' Parma in avanti, cross dalla destra, Pellegrino schiaccia di testa per Cutrone ma l'attaccante crociato viene anticipato
20' Alcuni passaggi imprecisi del Parma tengono il Genoa in avanti. Ma i crociati non concedono spazi
17' Azione manovrata del Genoa nella metà campo crociata. Il Parma non concede spazi. Passaggi rossoblù in orizzontale, palla a Ekuban che si smarca e calcia: palla alta
13' Falli, rimesse, retropassaggi: gioco spezzettato
9' Cutrone difende la palla in mezzo a tre genoani, allunga in orizzontale e calcia: palla a lato
9' I crociati scelgono la costruzione dal basso
8' Parma 4 in difesa (4-4-2) in fase di costruzione.
6' Vitinha esita dal limite, la difesa del Parma recupera e fa muro, la palla rimbalza su Ekuba che calcia: tiro ampiamente a lato
4' Genoa in area crociata (lunga corsa di Cuffy sulla destra) con un batti e ribatti, palla sul fondo, rimette Suzuki
2' Gioco fermo, problemi per Ekuban che si rialza
1' Primo pallone toccato dal Parma, retropassaggio a Suzuki, lancio lungo nell'area rossoblù
Il Parma attacca da destra verso sinistra
Un piccolo taglio nella porta del Parma allunga i tempi dell'inizio del match
Parma in campo con la classica maglia crociata. Classico anche per il Genoa in rossoblu. Stadio praticamente sold out
Curiosità
Vendita dei biglietti vietata nella zona di Parma, 36 tifosi crociati saranno comunque presenti al Ferraris arrivati anche dall'Irlanda.
Le formazioni (clicca per vedere la presentazione di Sandro Piovani)
La presentazione
Riprende il campionato dopo la felice pausa per la nazionale. Per il Parma, impegnato in trasferta a Genova, è senza mezzi termini un match da coltello tra i denti. Il Genoa è ultimo e deve risollevarsi dalla crisi, i crociati sono appena sopra la zona "inferno" e, per non sprofondare, i punti li deve fare. Non ci sono alternative, il Genoa promette battaglia. E il Parma, con Estevez dal 1' promette di non tirarsi certo indietro.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Ospedale Maria Luigia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata