APPENNINO TOSCO-EMILIANO
CONCERTI SULL'APPENNINO E LA TRADIZIONALE FIERA DEL PARMIGIANO
Boschi, cammini secolari, feste popolari, cantastorie e poeti si animano sull’Appennino tosco-emilano, tra i borghi e i paesaggi dell’Emilia per un weekend di emozioni e sapori.
Da oggi a domenica c’è Appennino Festival, la rassegna di musica e cultura che ogni weekend segue le linee delle vette con concerti, danze ed eventi. Sabato alle 21.15, sulla strada Pradovera-Coli, in località Acqua Nera, si può partecipare ad un ballo all’aperto, con le danze tradizionali europee eseguite dalla Banda Brisca, Funambol e il Pizzica Ensemble. Il Festival dell’Appennino è uno dei tanti eventi dell’estate della Destinazione Turistica Emilia, che unisce le province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia. Una terra ricca di tradizioni enogastronomiche, che rende omaggio al re delle tavole emiliane: il Parmigiano Reggiano. A Casina (RE), fino a domenica, c’è infatti la Tradizionale Fiera del Parmigiano Reggiano, punto di riferimento per il formaggio di montagna, con tanti produttori ed iniziative, tra degustazioni, gare e spettacoli. Tra queste, il 1° Palio del Pubblico, la 4° Gara di Taglio della Forma, l’8° Palio Città di Casina, il Premio Lady & Gentleman Parmigiano Reggiano, le degustazioni con esperti Assaggiatori, la Scuola del paesaggio, i piatti a base del formaggio preparati dai ristoranti. Il Parmigiano Reggiano è il più importante prodotto Dop ottenuto in montagna, con oltre 1.100 allevatori che ogni anno producono 4 milioni di quintali di latte. www.visitemilia.com
BARDI
TORNA LA MOSTRA DEL CAVALLO BARDIGIANO
Ai nastri di partenza l’attesissima mostra nazionale del cavallo bardigiano, che si terrà Sabato e domenica a Lago Monti di Bardi, e che quest’anno celebrerà la 45ª edizione. Un’occasione tanto tradizionale quanto prestigiosa per ammirare questi splendidi animali impegnati nel concorso morfologico e in spettacoli equestri relativi a diverse discipline sportive, così come nelle prove attitudinali all’interno del Memorial Pietro Curati. La manifestazione, organizzata dall’associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna- Libro genealogico Cavallo Bardigiano-, con il patrocinio di alcuni sponsor e la collaborazione del Comune di Bardi, della Provincia, e dalla Regione, rappresenta un evento di grande rilevanza per tutto il territorio della Valceno, quale strumento di promozione turistica.
L’appuntamento tanto atteso si aprirà Sabato alle 8.30, con l’inizio delle valutazioni delle femmine e dei maschi in gara, che proseguiranno, dopo la pausa pranzo, alle 14. Alle 17.30 seguirà il «Memorial Pietro Curati» con prova attitudinale e lavoro in piano, mentre in serata, a partire dalle 21, si terrà la grande «festa dell’allevatore», con tanto di ristorazione e orchestra.
Nel corso della due giorni, saranno funzionati alcuni punti ristoro, in cui i visitatori avranno l’opportunità d’assaggiare i piatti e i vini tipici del territorio.
A fare da sfondo alla kermesse, come di consueto, vi saranno numerosi banchi di attrezzature zootecniche, articoli di sport equestre ma anche stand di abbigliamento, hobbistica e tanto altro ancora. Ingresso libero.
A «CACCIA» DI FANTASMI NEL CASTELLO
Grande notte dedicata al mistero, Sabato al castello di Bardi, in concomitanza con la celebre mostra nazionale del cavallo bardigiano. Dalle 21, avrà infatti luogo una speciale visita guidata in notturna, a cui potranno prendere parte grandi e piccini, i quali potranno così percorrere le grandiose ronde del castello ed immergersi negli ambienti più oscuri e suggestivi, a lume di lanterne e di torce. La storia, ancora una volta, si intreccerà al mistero. Studiosi affermano che più di un fantasma potrebbe abitare nella fortezza di Bardi. Anche Giulia Landi, moglie del Principe Agostino, potrebbe essere una possibile anima in pena che vaga per il maniero. A riscuotere il maggior successo tra i visitatori e gli esperti rimane, comunque, l’eterna e celebre leggenda medioevale di Moroello e Soleste: il loro grande amore, a causa di una serie di strani equivoci, finì in tragedia, con il suicidio di entrambi gli innamorati. Da allora, in questi 700 anni, secondo la leggenda, l’anima di Moroello non si darebbe pace e vagherebbe imprigionata tra i muri del maniero. Prezzo adulti 10 euro; bambini 8. Prenotazione obbligatoria contattando i numeri 0525.733021 - 380.1088315.
BARDONE
AL CIRCOLO LA PIEVE C'È LA FESTA DI BUONA ESTATE
Sabato alle 20 nel giardino del Circolo La Pieve avrà luogo la «Festa di Buona estate», con torta fritta e salume, e torte preparate delle rezdore del paese.
BEDONIA
CONVEGNO SULL'EMIGRAZIONE IN SVIZZERA
Sabato a partire dalle 17, nelle sale del seminario Vescovile del Colle di San Marco, si terrà il convegno dal titolo: «L’emigrazione parmense in Svizzera».
BERCETO
A GHIARE LA FESTA DEL PESCE DI MARE
Sabato festa del pesce di mare a Ghiare di Berceto. Nell’originale location dell’ex cementificio gli avventori potranno gustare ottimi piatti tipici. Per il dopocena si potrà ballare al ritmo dell’orchestra Conti-Battaini.
BORGHETTO DI NOCETO
E' L'ORA DELL'ATTESA FESTA CAMPAGNOLA
La Festa Campagnola di Borghetto di Noceto è giunta alla 128ª edizione. Sabato e domenica, oltre all'appuntmento cion la cucina, sul palcoscenico grandi orchestre:Sabato l’Orchestra Gabriele Zilioli.
BUSSETO
A RONCOLE VERDI LA FESTA DELLE COTICHE
A Roncole Verdi va «in scena» la tradizionale Festa delle cotiche. Fino a lunedì, con ingresso libero, nella suggestiva cornice del parco Guareschi illuminato a giorno, oltre alle tipiche cotiche si potranno gustare anche numerose altre specialità della zona. Gli stand gastronomici apriranno, ogni sera, fin dalle 19,30 ed il menù sarà anche da asporto. In più, musica a volontà con la Band 45 Giri, l’orchestra Marcolino e l’orchestra Nicola Marchese.
CASTELLI DEL DUCATO
LIRICHE DI DANTE APERITIVI E VISITE GUIDATE
Aperitivi, letture poetiche e visite guidate notturne e in abiti medievali nel circuito dei «Castelli del Ducato».
Sabato pomeriggio al castello di Contignatico andrà in scena «Aperitivo in Corte-Lectura Dantis». A partire dalle 18.30, si potrà sperimentare un aperitivo dal gusto antico, degustando uno o più calici dei vini prodotti con metodi antichi nelle cantine della fortezza. Alle 21.30, invece, le note della poesia di Dante risuoneranno, con una suggestiva lettura - Eresia e politica nella «città del foco» - del canto X della «Divina Commedia», che sarà divisa in tre parti. L’associazione culturale «La Bella Scola», che propone questo evento, è un gruppo di giovani appassionati di letteratura, musica, cinema . Sarà possibile effettuare anche una speciale visita guidata serale del castello alle 20 e dopo la conclusione della «Lectura Dantis». L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo. Info: 0524 573287 oppure 320 6126425.
COMPIANO
IL FESTIVAL DEGLI ORSANTI
Con il Festival degli Orsanti Sabato e domenica il vecchio Borgo dedica due giornata a questi storici personaggi: artisti di strada, mercatini, giochi e concerti. Non mancheranno piadine romagnole, torta fritta e salume.
FIDENZA
FESTA IN FAMIGLIA SULLE RIVE DELLO STIRONE
Torna fino a domenica al campetto dell’Ausiliatrice, sulle rive del torrente Stirone, la consueta festa in famiglia. La tre giorni è organizzata dai gruppi giovani e adulti della comunità parrocchiale della cattedrale, che allestiranno gli stand gastronomici, per tutte le serate, che saranno allietate da buona musica, con orchestra e piano bar.
AL MUSEO DEL DUOMO INIZIA LA STAGIONE ESTIVA
Inizia anche per il Museo del Duomo e diocesano di Fidenza la stagione estiva 2019. Con il mese di agosto il museo rimarrà chiuso nei giorni feriali e aprirà soltanto nel fine settimana, con gli orari consueti: dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Le informazioni, in orario di apertura, allo 0524/514883 oppure alla pagina Facebook del Museo del Duomo e Diocesano di Fidenza.
FORNOVO
AL VIA LA FIERA TRA LUNA PARK, MUSICA E MOSTRE
Si apre Sabato la trentaseiesima edizione di Fornovo in Fiera.
Una manifestazione storica, targata Pro loco e patrocinata dal comune, che quest’anno vede un massiccio coinvolgimento di tante realtà locali, commercianti, associazioni, scuole su tutte, per allestire diversi punti di attrazione, iniziative e proposte, tra continuità e novità: un’edizione che in parte riporta agli obiettivi d’origine della manifestazione: rappresentare un vetrina del paese e del territorio, valorizzando le potenzialità che offre, sotto tutti i profili, dall’economico al commerciale, dalla capacità innovativa alla tradizione, dalla creatività, alle idee dei giovani. Un ricco programma fatto di spettacolo, musica, esposizioni, gastronomia, mostre diffuse, incontri e animazioni che culminerà martedì, giornata storicamente dedicata al «Mercato caldo» e all’attesa conclusione con lo spettacolo pirotecnico.
L’inaugurazione è prevista nel pomeriggio, quando apriranno i battenti le bancarelle dedicate all’artigianato, prodotti biologici, hobbistica, gli stand, le aree street food.
Alle 20, in municipio, ci sarà l’inaugurazione ufficiale; a seguire il Corteo Storico e alle 21, l’inaugurazione di Arti e Mestieri, in piazza della Pieve. Per gli appassionati dello street food, anche per questa edizione un punto di attrazione della Fiera, non ci sarà che l’imbarazzo della scelta, nelle aree dedicate, al Foro 2000 e in piazza Matteotti, dalla fontana si potrà spaziare tra cucine regionali e internazionali.
Anche gli spettacoli e i concerti andranno incontro a gusti differenti, dal piano bar al rock, dal liscio al pop: esibizioni che troveranno spazio in diversi spazi: da piazza Tarasconi al Foro e piazza mercato.
Punti fissi e irrinunciabili per la fiera, lo Spazio Giovani, che aprirà i battenti nel luogo d’origine, nella tensostruttura di via Tomasi, vicino alla piscina, il grande Luna park, le esposizioni d’arte del Collettivo Limitrofi in via Zuffardi e lungo il borgo XX Settembre. In piazza Tarasconi sarà di scena il «Barincentro», quattro giorni di programmazione organizzati da Polisportiva Fornovo sport, Complesso bandistico fornovese, ed i locali «I mat dal cafè» e «Bar Spezia», tra offerte gastronomiche, musica, Vesparaduno e animazioni.
MARZOLARA
GRANDE FESTA CON PESCE E PORCHETTA
Pesce e porchetta nella festa campestre il prossimo fine settimana. Visto il grande successo della festa del pesce di mare quindici giorni fa, gli organizzatori hanno pensato di bissare questo menù, abbinandolo questa volta però alla porchetta di Ariccia che per Marzolara è un’altra tradizione di oltre 25 anni, in programma sabato. Il menù di mare sarà abbastanza classico, antipasto di mare, risotto allo scoglio e fritto misto. E altrettanto classico sarà quello di terra (del tutto Laziale): bucatini all’Amatriciana e porchetta di Ariccia Dop (proposta a Marzolara da oltre 25 anni). Non mancheranno come sempre prosciutto e salame. Grande attenzione come sempre anche ai vini e in cucina, la stessa equipe che da oltre 25 anni lavora con successo affiancata da validi giovani che stanno emergendo e garantendo il ricambio generazionale. E dopo cena si ballerà sulle note dell’orchestra spettacolo «Franco Bagutti». Ampio parcheggio gratuito e per i più piccoli giochi gonfiabili.
NEVIANO
FESTA DELLE RANE AL CIRCOLO ARCI DI CEDOGNO
Sabato al circolo Arci Cedogno «Gabriele Rivieri» a Cedogno «29ª Festa delle rane» - Serata gastronomica dalle 20. A seguire musica e balli con Max deejay. In caso di maltempo padiglioni al coperto.
ESIBIZIONE DEL CORO I CANTORI DEL FUSO
Sabato al Parco Monte Fuso nell’ambito delle iniziative «Echi dal Fuso» alle 17 laboratorio per bambini, alle 18 esibizione del coro i «Cantori del Fuso». Alle 18.30 tendata con escursione notturna. Domenica alle 16 Erbe e salute con l’Orto dei semplici.
PALANZANO
ESTATE IN PIAZZA CON BANCARELLE GIOCHI E MUSICA
Sabato Palanzano sarà in festa con «Estate in piazza». Appuntamento alle 15, in Piazza Cardinal Ferrari, che sarà invasa dalle bancarelle del mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici, ma anche dal profumo delle torte della golosissima tradizionale gara. I più atletici potranno poi partecipare al torneo di calcio saponato (alle 17) mentre i più piccoli potranno scatenarsi sui gonfiabili. Dalle 17 tutti all’aperitivo in musica, da gustare accompagnato con panini gourmet e birra. Dalle 22 il divertimento sarà assicurato con il Beach Party, con djset che vedrà «sfidarsi» Dj Erre Senior e Dj Erre Junior. Per info sugli eventi della giornata 3496902249
_____________________
PARMA
VIGATTO - SERATE DA VIVERE AL GREEN-FOOD AND FRIENDS
serate di musica, buona tavola e divertimento al «Green-Food and Friends», di strada Martinella 328/a, a Vigatto. Sabato aperitivo e cena alla carta a bordo piscina.
SAN PROSPERO - MUSICA E CENA AL CIRCOLO «IL CASTELLO»
Sabato sera al circolo Arci «Il Castello», di via Aldo Capra 1, a San Prospero, spazio alla buona tavola e alla musica: a partire dalle 20, si potranno degustare infatti pasta al ragù, torta fritta, salume e, a seguire, tutti in pista, con l’orchestra «Claudia band».
MUSEI CIVICI - INIZIATIVE E TANTE VISITE GUIDATE
Sabato e domenica si potrà ammirare da vicino il patrimonio dei musei e degli spazi espositivi civici grazie ad iniziative e visite guidate gratuite per grandi e bambini, realizzati da personale specializzato dei musei e promossi dall’assessorato alla Cultura del Comune.
Sabato alle 11, visita guidata ai burattini e alle marionette del Castello dei Burattini, senza l’obbligo di prenotazione mentre sabato alle 16.30 si potrà assistere allo spettacolo «Bargnocla cabaret» della compagnia «I burattini dei Ferrari»; non è necessaria la prenotazione. Alle 15.30, alla Pinacoteca Stuard divertimento assicurato con il laboratorio «Viaggio in Pinacoteca». Alle 16.30, visita guidata alla Collezione della Pinacoteca Stuard senza l’obbligo della prenotazione.
Orari di apertura: Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini dalle 10.30 alle 18.30; Museo dell’Opera e Casa del Suono dalle 10 alle 18; Casa natale Arturo Toscanini dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
APP COLOMBOFILI - IL TRIO MALEFICO SI ESIBISCE ALLA CONSOLLE
In più di trent’anni di carriera hanno fatto ballare e divertire più di una generazione di parmigiani: Sabato a partire dalle 22, dietro la consolle del circolo Arci «App» Colombofili di via Dei Mercati si esibirà il cosiddetto «trio malefico» composto dal «Frambo» (alias Enrico Frambati), Aldo «Ape» Piazza e Marco Pipitone per una serata davvero imperdibile che potrà essere inserita nell’album dei ricordi più belli. Ingresso gratuito riservato ai soci Arci. Info: 347/7957502.
_____________________
POLESINE
TORNA LA SAGRA DELL'ANATRA A VIDALENZO
Sabato dalle 20, a Vidalenzo di Polesine Zibello, su iniziativa della parrocchia, appuntamento con la tradizionale sagra dell’anatra. Info e prenotazioni ai numeri 052498160, 052498157 e 3333283628.
SALSOMAGGIORE
TUTTO PRONTO PER LA SECONDA EDIZIONE DEL RALLY
È tutto pronto per la seconda edizione del Rally di Salsomaggiore. La cerimonia di partenza è prevista per le 20,30 di Sabato con la passerella e la presentazione di tutti gli equipaggi al via in piazza Berzieri. La gara in questo 2019 si fa in tre: oltre a quella moderna ci sarà anche il 1° Rally Storico e la Regolarità Sport Nazionale di autostoriche.
MEMORIAL STRATOS AL CASTELLO DI SCIPIONE
Inizia Sabato con la visita al sepolcro nel cimitero di Scipione Castello, il “Memorial Demetrio Stratos” ventesima edizione, che proseguirà con l’intitolazione al musicista e scienziato di una strada. Seguirà una mostra d’arte all’aperto dal titolo “Echo tra le muse” e alle 20 il concerto degli “Area open project”. All’evento parteciperà anche Paolo Tofani, compositore e chitarrista degli “Area” al tempo di Demetrio Stratos. L’ingresso agli eventi e ai concerti è gratuito.
SANT'ANDREA BAGNI
LA FINALE DI MISS REGINETTA
Si svolgerà Sabato dalle 20.30, al Parco mescita, la finale regionale del concorso di bellezza, Miss Reginetta. La serata, organizzata da Passionmodel agency, sarà condotta da Paolo Faroldi. Dopo il finale con le premiazioni, si terrà una sfilata di moda. Se qualche ragazza intendesse partecipare può iscriversi direttamente alle Terme di Sant’Andrea Bagni, domani sera dopo le 19, oppure scrivere tramite whatsapp al 342 9875545 o via email a : info@passionmodelagency.it
TARSOGNO
SUL CRINALE DEL CENTO CROCI LA TRADIZIONALE FESTA «DU BESTRAIAU»
Quello di Tarsogno sarà un weekend dedicato ai Bestraiai, ovvero a quei montanari che negli anni passati hanno lasciato il loro paese e sono emigrati.
La Famiglia Tarsognina ha organizzato per la 43esima volta la festa «Du Bestraiau», un appuntamento che coinvolge tarsognini, valligiani, turisti e soprattutto emigrati i quali approfittano di queste giornate per incontrare parenti ed amici ai piedi del monte Zuccone. La Famiglia Tarsognina riserverà loro un’accoglienza speciale tra il verde e l’aria fresca del crinale Ligure Emiliano, a mille metri di altitudine e a cento metri dal valico del Centocroci e quindi a pochi minuti dal mare. La festa si svolgerà sul prato davanti alla cappellina della Madonna dell’Aiuto e al rifugio du Bestraiau.
L’evento che impegna da giorni tutto il consiglio dell’associazione e tanti volontari inizierà Sabato alle 16 nella sala Santo Stefano con l’inaugurazione della mostra «La grande Guerra» e alle 17, all’interno del museo dell’Emigrante al pian terreno del cinema-teatro Ducale, verrà inaugurata una seconda mostra «Sulle tracce degli antichi ghiacci» seguita dalla visita guidata al museo dell’emigrante. Alle 20,30 ritrovo al bivio strada del Centocroci e partenza della fiaccolata-processione con recita del Rosario, che dopo mezzora di marcia raggiungerà il Prato Lungo e il rifugio du Bestariau che come d’incanto si illuminerà a giorno e alle 21,15 il parroco don Ferdinando Cherubin celebrerà la Messa durante la quale ricorderà tutti i soci defunti della Famiglia Tarsognina.
La funzione si svolgerà all’interno della Cappellina in legno costruita nel 1977 dai primi consiglieri dell’associazione.
TRAVERSETOLO
STASERA LA FINALE DEL LIVE SONG FESTIVAL
Questa sera, in piazza Vittorio Veneto a Traversetolo, alle 21.15 inizierà la finale di «Live Song Festival», sedicesima edizione del concorso nazionale per nuovi talenti della musica promosso da La Bottega di Orfeo e patrocinato dal Comune di Traversetolo.
Su un centinaio di aspiranti da tutta Italia, alle semifinali sono arrivati 18 cantanti, prevalentemente giovani dai 16 ai 30 anni, suddivisi in tre categorie: interpreti di cover famose, nuove proposte con canzoni originali, juniores dagli 8 ai 13 anni. Dei sei concorrenti per gruppo, quattro per ciascuno sono passati in finale. Per le nuove proposte (con canzoni originali) Daniela Pisciotta di Sala Bolognese (BO), Giada Luppi di Crespellano-Valsamoggia (BO), Giulia Menegardi di Torrile, Us Music Band di Genova. Per gli interpreti Greta Tamburini di Alfonsine (RA), ancora Giada Luppi, Letizia Fratalocchi di Fermo (AN), Patrizia Delgado Da Cruz di Lugagnano Val d’Arda (PC). Infine, tra gli juniores Giorgia Borio di Asti, Giulia D’Alessandro di Camaiore (LU), Marria Eugenia Zazzi di Parma e Valentina Verderi di Baganzola. Il vincitore di ciascuna categoria potrà incidere un brano in uno studio registrazione. L’artista giudicato più interessante dalla giuria potrà realizzare un video clip. La serata sarà condotta da Francesco Caviola, Francesca Bolondi e Giada Caviola e anche quest’anno avrà la presenza del M° Fio Zanotti, che oltre a presiedere la giuria che valuterà la possibilità di sottoscrivere un contratto discografico con uno degli artisti emergenti, si esibirà al pianoforte. Il cabaret di Maria Pia Timo, i gruppi di danza moderna del Palagym di Traversetolo completano l’offerta. Ingresso libero.
TRECASALI
SAGRA IN PAESE E FIERA AGRICOLA A SAN QUIRICO
Doppia festa, come da tradizione, nel weekend a Trecasali: in paese, a cura degli «Amici per Trecasali», c’è la 150ª edizione della sagra ed in campagna, a San Quirico, la fiera agricola.
Sabato dalle 22, tocca ai «Muppets», cover band a 360° e dj Robertino. Domenica, dalle 22, concerto dei «Bandaliga» con Marco Ligabue special guest e a seguire dj Mauro Scipioni. La sagra continuerà lunedì con Molella, dj di fama internazionale che nel 2001 vinse il premio come miglior remix per «Ti prendo e ti porto via» di Vasco e martedì con Night train Guns n’ Roses tribute band.
Una peculiarità della sagra del paese è la grande varietà in cucina. Ci sono alcuni piatti fissi: si tratta di antipasto made in Sud; controfiletto cuberol, salumi misti; roastbeef con rucola e grana; prosciutto e melone e spalla cotta. Poi ogni sera diverse specialità del giorno: oggi gnocchi speck, noci e taleggio; gnocchi al soffritto e toro allo spiedo. Tra gli eventi speciali il Sagraland con giochi tutti i giorni; le mostre fotografiche e d’arte «Giostra di colori» ed il luna park. In campagna, per la fiera agricola, oggi garden, mini e fast pulling con doppia pista: dalle 19 iscrizioni e prove libere e dalle 20.30 inizio della gara. Sabato tappa del campionato nazionale di tractor pulling: alle 18.30 inizio delle prove libere e, a seguire, gara (ingresso 5 euro). Per tutta la durata della fiera sarà attivo il servizio bar e ristoro con gnocchi e chicche. Per informazioni Debora (342 5006429).
TIZZANO
LE MITICHE «TIZZANIADI»
Sabato pomeriggio il campo sportivo comunale di via Basini ospiterà le mitiche «Tizzaniadi», la divertente manifestazione sportiva organizzata da Tizzano Vivo rivolta a bambini e ragazzi tra i 6 e i 16 anni. Come nelle vere Olimpiadi, sono presenti sei diverse discipline a cui partecipare ma un po’ bislacche: corsa nei sacchi, lancio della scarpa, corsa in coppia, sputo del chewing gum, corsa con le pinne e cerbottana. Per info e iscrizioni (entro oggi) 333 7035469.
VARANO MARCHESI
LA SISSESE AL FESTIVAL DIALETTALE
Al Festival del teatro dialettale in scena una delle compagnie più attese: Sabato protagonista sul palco del Foro Civico alle 21 la Dialettale Sissese di Mauro Adorni, che propone uno spettacolo del repertorio “La Grämla”. La commedia, messa in scena una prima volta nel 1991 proprio a Varano Marchesi, è stata appositamente rielaborata da Mauro Adorni e rappresenta un affettuoso e comico omaggio all’Italia del boom, dell’abbandono delle campagne e dell’esodo verso le città.
VARANO MELEGARI
PROSEGUE VARANO FESTEGGIA LA SAGRA IN ROCCA
Fino a domenica prosegue «Varano festeggia la Sagra in Rocca». Sabato dalle 19, gastronomia a base di pesce e «Taro Taro Story».
ALLA DALLARA ACADEMY APERTURA SERALE STRAORDINARIA
Questo weekend la Dallara Academy apre le porte anche al tramonto per rivelarsi in una suggestiva ed inconsueta atmosfera serale grazie all'apertura straordinaria fino a domenica dalle 18 alle 22. con ingresso a prezzo ridotto. Una passeggiata alla scoperta della Dallara Academy per immergersi nella storia del motorsport e vedere da vicino le auto, da corsa e da strada, che hanno segnato gli ultimi 50 anni di questo settore. Disponibile un servizio Bistrot. Orari di apertura standard sabato: 10-14. Apertura straordinaria a prezzo ridotto: venerdì, sabato e domenica dalle 18 alle 22. Per maggiori informazioni: academv@dallara.it, O52511982980 o www.dallara.it.
RIDER'S NIGHT ALL'AUTODROMO «PALETTI»
Torna Sabato e domenica a Varano Melegari la «Rider’s Night», organizzata dall’associazione «Filippo Ferrari Vittime della Strada». L’obiettivo è quello di organizzare e promuovere eventi e iniziative atti a sensibilizzare sul tema delle stragi stradali. Per questo il ricavato della Rider’s Night sarà destinato alla realizzazione di progetti benefici legati a queste tematiche, promuovendo lo sport su due ruote e la sicurezza stradale. Dopo l’anteprima della festa, organizzata ai Ferrari di Bore a luglio, la manifestazione si sposta a Varano, nell’autodromo Riccardo Paletti dove domenica si svolgerà una tappa del Trofeo Interregionale di Minienduro Mario Ferrero. Sabato, a precedere la gara, ci sarà come sempre il Corso Teorico Pratico (CTP) pre-gara, organizzato dal Co.Re. Emilia Romagna e aperto a tutti i piloti tra gli 8 e i 16 anni. Entrambi i giorni della manifestazione, l’autodromo organizza, sia al mattino che al pomeriggio, prove libere per moto stradali e racing. Per accedere al circuito è necessario iscriversi sul sito dell’autodromo (http://www.autodromovarano.it/events/p-l-moto-racing-e-stradali-136/). Non mancheranno, inoltre, esibizioni di Trial, cibo e musica.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata