×
×
☰ MENU

Tra cavalli bardigiani, sport e... Bestraiai: l'agenda della domenica

Tra cavalli bardigiani, sport e... Bestraiai: l'agenda della domenica

03 Agosto 2019, 10:29

APPENNINO TOSCO-EMILIANO
CONCERTI SULL'APPENNINO  E LA TRADIZIONALE FIERA DEL PARMIGIANO
Boschi, cammini secolari, feste popolari, cantastorie e poeti si animano sull’Appennino tosco-emilano, tra i borghi e i paesaggi dell’Emilia per un weekend di emozioni e sapori. 
Da oggi  a domenica c’è Appennino Festival, la rassegna di musica e cultura che ogni weekend segue le linee delle vette con concerti, danze ed eventi. .Domenica, dalle 18, il viaggio musicale continua lungo la Via degli Abati, l’antico cammino che metteva in comunicazione Bobbio con Pavia. Sul pascolo di Passo Sella dei Generali si potranno ascoltare le note dei corni di Giorgio Strinati, Emanuele Crepet e Davide Navatta in un emozionante concerto e reading al tramonto. Infine, alle 21, all’Albergo dei Cacciatori di Mareto si terrà la Cena del Pellegrino.  Il Festival dell’Appennino è uno dei tanti eventi dell’estate della Destinazione Turistica Emilia, che unisce le province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia. Una terra ricca di tradizioni enogastronomiche, che rende omaggio al re delle tavole emiliane: il Parmigiano Reggiano.  A Casina (RE), fino a domenica, c’è infatti la Tradizionale Fiera del Parmigiano Reggiano, punto di riferimento per il formaggio di montagna, con tanti produttori ed iniziative, tra degustazioni, gare e spettacoli. Tra queste, il 1° Palio del Pubblico, la 4° Gara di Taglio della Forma, l’8° Palio Città di Casina, il Premio Lady & Gentleman Parmigiano Reggiano, le degustazioni con esperti Assaggiatori, la Scuola del paesaggio, i piatti a base del formaggio preparati dai ristoranti.  Il Parmigiano Reggiano è il più importante prodotto Dop ottenuto in montagna, con oltre 1.100 allevatori che ogni anno producono 4 milioni di quintali di latte. www.visitemilia.com

BARDI
LA MOSTRA DEL CAVALLO BARDIGIANO
Ultima giornata della mostra nazionale del cavallo bardigiano, che si terrà  a Lago Monti di Bardi, e che quest’anno celebrerà la 45ª edizione. Un’occasione tanto tradizionale quanto prestigiosa per ammirare questi splendidi animali impegnati nel concorso morfologico e in spettacoli equestri relativi a diverse discipline sportive, così come nelle prove attitudinali all’interno del Memorial Pietro Curati.  La manifestazione, organizzata dall’associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna- Libro genealogico Cavallo Bardigiano-, con il patrocinio di alcuni sponsor e la collaborazione del Comune di Bardi, della Provincia, e dalla Regione, rappresenta un evento di grande rilevanza per tutto il territorio della Valceno, quale strumento di promozione turistica. 
Il programma partirà alle  9, con sfilate, premiazioni, spettacoli equestri, vendita di equini e grandi performance, a cui farà seguito attorno alle 12,30 l’attesa proclamazione del campione e della campionessa della mostra.  Nel pomeriggio la manifestazione andrà avanti con nuovi show, il «Memorial Pietro Curati» alle 16.30, con prova attitudinale, «gimkana veloce» e premiazioni. Per finire, alle 18, si terrà il sorteggio della lotteria. Saranno funzionati alcuni punti ristoro, in cui i visitatori avranno l’opportunità d’assaggiare i piatti e i vini tipici del territorio. 
A fare da sfondo alla kermesse, come di consueto, vi saranno numerosi banchi di attrezzature zootecniche, articoli di sport equestre ma anche stand di abbigliamento, hobbistica e tanto altro ancora. Ingresso libero. 

BERCETO

FESTA DELL'AVIS NEL PARCO TATANKA IYOTAKA
Domenica si tiene la consueta festa dell’Avis nel parco Tatanka Iyotaka: alle 10 aprirà la struttura gonfiabile per i bambini dove i più piccoli potranno divertirsi. Alle 12 invece i più grandi potranno portarsi a casa abbondanti porzioni di polenta al sugo di funghi da asporto, alle 16, mentre ci sarà musica dal vivo grazie all’artista «Giangi», abbondante e gustosa torta fritta. 

BORGHETTO DI NOCETO 
E' L'ORA DELL'ATTESA FESTA CAMPAGNOLA
La Festa Campagnola di Borghetto di Noceto, giunta alla 128ª edizione, sarà nel segno della cucina e del ballo: tutti in pista con Mirco Gramellini. 

BORGOTARO
CONCERTO DI PAOLO GAZZOLA ALL'ORGANO SERASSI
Il grande Organo Serassi di Borgotaro, farà sentire la sua voce in uno speciale concerto in programma domenica alle 15,30, nella Chiesa di Sant’Antonino Martire. Sarà occasione per ascoltare brani da Bach a Petrali, passando da Mendelsshonn, Rheinberger e Bossi. All’organo un giovane concertista, Paolo Gazzola.

SI RECUPERA IL MERCATO DELL'ANTIQUARIATO
Domenica ritornerà, a Borgotaro, l'appuntamento con «Cose di altri tempi», il tradizionale mercatino dell’antiquariato, modernariato e collezionismo. Si tratta di un recupero, in quanto, l’altra domenica, era stato sospeso per il maltempo. L’esposizione, come sempre, si terrà lungo Viale Bottego, all’ombra dei centenari platani, dalle 9 alle 18.Info: tel.: 0525.96796. 

BUSSETO 
CONCERTO D'ORGANO A RONCOLE VERDI
Domenica sera nella antica chiesa parrocchiale di san Michele in Roncole Verdi, concerto a sostegno del progetto di raccolta fondi per il restauro della stessa chiesa. Per l’occasione il maestro Dino Rizzo all’organo Francesco Bossi 1797 proporrà musiche di Bach, Pasquini, Zipoli, Provesi, Peeters e naturalmente Giuseppe Verdi. Il progetto completo di restauro del sacro edificio è consultabile al sito www.salviamolachiesadiverdi.it ed è possibile chiedere informazioni all’indirizzo info@salviamolachiesadiverdi.it. 

A RONCOLE VERDI LA FESTA DELLE COTICHE
A Roncole Verdi va «in scena» la tradizionale Festa delle cotiche fino a lunedì, con ingresso libero. Nella suggestiva cornice del parco Guareschi illuminato a giorno, oltre alle tipiche cotiche si potranno gustare anche numerose altre specialità della zona.  Gli stand gastronomici apriranno, ogni sera, fin dalle 19,30 ed il menù sarà anche da asporto. In più, musica a volontà con la Band 45 Giri, l’orchestra Marcolino e l’orchestra Nicola Marchese.

CASTELLI DEL DUCATO
VISITE GUIDATE IN ABITI MEDIEVALI
Domenica al castello di Torrechiara, che sarà aperto dalle 10 alle 16, è prevista una visita in abiti medievali dal titolo «Bianca e la corona sospesa»: la prima sarà alle 10.30, la seconda alle 11.45. Info: 328/2250714 oppure assaporaparma@assaporaparma.it.
 

COMPIANO
 IL FESTIVAL DEGLI ORSANTI
Con il Festival degli Orsanti  il vecchio Borgo dedica due giornata a questi storici personaggi:  artisti di strada, mercatini, giochi e concerti. Non mancheranno piadine romagnole, torta fritta e salume.

FIDENZA
FESTA IN FAMIGLIA SULLE RIVE DELLO STIRONE
Torna fino a domenica al campetto dell’Ausiliatrice, sulle rive del torrente Stirone, la consueta festa in famiglia. E' organizzata dai gruppi giovani e adulti della comunità parrocchiale della cattedrale, che allestiranno gli stand gastronomici, per tutte le serate, che saranno allietate da buona musica, con orchestra e piano bar. 

AL MUSEO DEL DUOMO INIZIA LA STAGIONE ESTIVA
Inizia anche per il Museo del Duomo e diocesano di Fidenza la stagione estiva 2019. Con il mese di agosto il museo rimarrà chiuso nei giorni feriali e aprirà soltanto nel fine settimana, con gli orari consueti: dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Le informazioni, in orario di apertura, allo 0524/514883 oppure alla pagina Facebook del Museo del Duomo e Diocesano di Fidenza.

FORNOVO
 LA FIERA TRA LUNA PARK, MUSICA E  MOSTRE 
Trentaseiesima edizione di Fornovo in Fiera. 
Una manifestazione storica, targata Pro loco e patrocinata dal comune, che quest’anno vede un massiccio coinvolgimento di tante realtà locali, commercianti, associazioni, scuole su tutte, per allestire diversi punti di attrazione, iniziative e proposte, tra continuità e novità: un’edizione che in parte riporta agli obiettivi d’origine della manifestazione: rappresentare un vetrina del paese e del territorio, valorizzando le potenzialità che offre, sotto tutti i profili, dall’economico al commerciale, dalla capacità innovativa alla tradizione, dalla creatività, alle idee dei giovani.  Un ricco programma fatto di spettacolo, musica, esposizioni, gastronomia, mostre diffuse, incontri e animazioni che culminerà martedì, giornata storicamente dedicata al «Mercato caldo» e all’attesa conclusione con lo spettacolo pirotecnico.    Per gli appassionati dello street food, anche per questa edizione un punto di attrazione della Fiera, non ci sarà che l’imbarazzo della scelta, nelle aree dedicate, al Foro 2000 e in piazza Matteotti, dalla fontana si potrà spaziare tra cucine regionali e internazionali. 
Anche gli spettacoli e i concerti andranno incontro a gusti differenti, dal piano bar al rock, dal liscio al pop: esibizioni che troveranno spazio in diversi spazi: da piazza Tarasconi al Foro e piazza mercato.
Punti fissi e irrinunciabili per la fiera, lo Spazio Giovani, che aprirà i battenti nel luogo d’origine, nella tensostruttura di via Tomasi, vicino alla piscina, il grande Luna park, le esposizioni d’arte del Collettivo Limitrofi in via Zuffardi e lungo il borgo XX Settembre.  In piazza Tarasconi sarà di scena il «Barincentro», con iniziative organizzae  da Polisportiva Fornovo sport, Complesso bandistico fornovese, ed i locali «I mat dal cafè» e «Bar Spezia», tra offerte gastronomiche, musica, Vesparaduno e animazioni.
 

NEVIANO

A URZANO SI PARLA DI «PETRARCA IN APPENNINO»
Domenica alla Casa Museo Colibri di Urzano alle 11 aperitivo al museo: «Petrarca in Appennino, tra Parma e Reggio» con Natascia Tonelli – Università di Siena. 

OZZANO TARO
DOMENICHE A MONTE  DELLE VIGNE
Domenica, nell’antico casale di Monte delle Vigne a Ozzano Taro, si terrà l’ultimo appuntamento del ciclo di eventi «Le domeniche lunatiche», organizzato dal «Bar Centrale» di Collecchio in collaborazione con Monte delle Vigne, per celebrare il cinquantesimo anniversario del primo sbarco sulla Luna. 
Divertimento assicurato per i piccoli con i gonfiabili di Gommaland che saranno a disposizione dalle 16.30 fino a mezzanotte mentre alle 18 sarà protagonista il duo formato da «Jessy & Ziggy» con animazione e truccabimbi. Intanto  i genitori potranno godersi un cocktail o un aperitivo e poi degustare una cena tutta da scoprire che sarà servita al tavolo. 
A partire dalle 18, saranno tante le leccornie preparate dal cuoco del «Bar Centrale» che presenterà il «Quadrotto», un piatto componibile studiato per l’evento. Alle 21, l’associazione culturale «Googol» organizzerà attività coinvolgenti per spiegare la scienza in un modo simpatico con il telescopio mentre lo  staff del Planetario di Bedonia sarà a disposizione per illustrare il cosmo e a tutti sarà distribuita una mappa astrale. Cena e dopocena saranno animati dalla musica italiana del dj Gallo. Info e prenotazioni: 0521/805346.

_____________________
PARMA

VIGATTO - APERITIVO LUNGO AL GREEN-FOOD AND FRIENDS
al «Green-Food and Friends», di strada Martinella 328/a, a Vigatto domenica alle 19.30, nuovo appuntamento con l’«Aperitivo lungo della domenica» con il dj set di Andrea Carpi.

MUSEI CIVICI  -  INIZIATIVE  E TANTE VISITE GUIDATE
Domenica  si potrà ammirare da vicino il patrimonio dei musei e degli spazi espositivi civici grazie ad iniziative e visite guidate gratuite per grandi e bambini, realizzati da personale specializzato dei musei e promossi dall’assessorato alla Cultura del Comune. 
Domenica alle 11, visita guidata ai burattini e alle marionette del Castello dei Burattini, senza l’obbligo di prenotazione mentre sabato alle 16.30 si potrà assistere allo spettacolo «Bargnocla cabaret» della compagnia «I burattini dei Ferrari»; non è necessaria la prenotazione. Domenica alle 16.30, visita guidata alla Collezione della Pinacoteca Stuard senza l’obbligo della prenotazione. 
Orari di apertura: Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini  dalle 10.30 alle 18.30); Museo dell’Opera e Casa del Suono dalle 10 alle 18); Casa natale Arturo Toscanini  domenica dalle 10 alle 18).
 

PILASTRELLO - APERICENA E MUSICA DA LORI MOTO
Domenica alle 18 da Lori Moto a Pilastrello appuntamento per gli appassionati di moto e non. Ricco apericena con la collaborazione di Bonni & Cri Coffe Bar. Musica by Dj Rosso. 

_____________________



SALSOMAGGIORE

MEMORIAL STRATOS AL CASTELLO DI SCIPIONE
Il “Memorial Demetrio Stratos” è alla ventesima edizione. Domenica alle 20,  “Sugarpie and the Candymen”. All’evento parteciperà anche Paolo Tofani, compositore e chitarrista degli “Area” al tempo di Demetrio Stratos. L’ingresso agli eventi e ai concerti è gratuito.

SANTA MARIA DEL TARO
TORNA LA FESTA DEL FUNGO PORCINO DEL MONTE PENNA 
Domenica nel parco e all’interno del Salone della Proloco del paese si svolgerà la 48ª festa del Fungo Porcino del Monte Penna. Dalle 19 apertura degli stand eno-gastronomici con degustazione e vendita dei prodotti genuini della montagna. Intanto nella grande cucina esperti cuochi prepareranno i sughi del prelibato micete e altre squisite pietanze per poi distribuire ai buongustai che non vorranno perdersi questa annuale ghiotta e saporita manifestazione. Alle 21 serata danzante con l’orchestra di Biro e Birilli.

SCHIA 
TORNA IL FESTIVAL DELLO SPORT IN MONTAGNA
Domenica dalle 11 alle 18 si svolge a Schia  la quinta edizione dello Skia Sport Day, un vero e proprio «Festival dello Sport in Montagna». I partecipanti avranno la possibilità di assistere a presentazioni e soprattutto  provare direttamente yoga, calcio, karate, volley, basket, tiro con l’arco, sci, trekking, mountain bike, mountain board, nordic walking e trail running, parapendio. Tra le varie attività anche quella con gli asini: il battesimo della sella per i neofiti, brevi trekking per i ragazzi, il grooming, con questi splendidi e dolci animali.

SCURANO
TORNA LA «FIERA D’AGOSTO»
Bancarelle, attività per i bambini, motori e tanto altro. Domenica torna la «Fiera d’Agosto», organizzato dalla Pro Loco di Scurano. Dalle 9 le bancarelle con prodotti di piccolo artigianato ed enogastronomici invaderanno le strade della frazione di Neviano. Presenti anche i cestai impagliatori di Canossa. Tante attività per i bambini e uno spazio tutto dedicato a loro con gonfiabili. Gioco dei tappi a favore della scuola di Scurano «Casa tra gli Aceri». Dalle 8.30 nel cortile della sede della Croce Rossa sarà presente il mercatino vintage – curiosità del tempo perduto. Il ricavato sarà devoluto alla Croce Rossa e altre associazioni del paese. Nel salone poi sarà allestita una mostra fotografica. Spazio ai motori dalle 10 alle 18 con «4x4 Monte Fuso Off Road» e il 3° raduno delle Alfa Romeo. Dalle 12 pranzo da asporto presso la cucina della Pro Loco. Aperti tutti i ristoranti del paese per assaporare i prodotti locali. Alle 16.30 Strafuso Mimi Trail, corsa non competitiva. Alle 18 la sfilata di moda a cura di Mia Atelier. Dalle 19 «Cena sotto le stelle». Dalle 21 Orchestra Gabriele Zilioli.

TARSOGNO
SUL CRINALE DEL CENTO CROCI LA  TRADIZIONALE  FESTA «DU BESTRAIAU»
Quello di Tarsogno sarà un weekend dedicato ai Bestraiai, ovvero a quei montanari che negli anni passati hanno lasciato il loro paese e sono emigrati. 
La Famiglia Tarsognina ha organizzato per la 43esima volta la festa «Du Bestraiau», un appuntamento  che coinvolge tarsognini, valligiani, turisti e soprattutto emigrati i quali approfittano di queste giornate per incontrare parenti ed amici ai piedi del monte Zuccone. La Famiglia Tarsognina riserverà loro un’accoglienza speciale tra il verde e l’aria fresca del crinale Ligure Emiliano, a mille metri di altitudine e a cento metri dal valico del Centocroci e quindi a pochi minuti dal mare. La festa si svolgerà sul  prato davanti alla cappellina della Madonna dell’Aiuto e al rifugio du Bestraiau. 
 Domenica la grande festa: fin dalle prime ore del mattino esperti cuochi di origini argentine cucineranno a fuoco lento e con legna di faggio del monte Zuccone l’Asado. Intanto alle 10 lo staff della grande cucina preparerà il risotto con i funghi porcini e grigliate di pomodori ripieni e altre verdure. A mezzogiorno i saluti del presidente della Famiglia Tarsognina Filippo Camisa, del sindaco di Tornolo Renzo Lusardi e quindi la distribuzione del pranzo. Nel pomeriggio un’orchestrina animerà la festa campestre e verranno organizzati giochi per tutti. All’imbrunire con un’ultima merenda a base di torte salate ed un brindisi di arrivederci al prossimo anno.

TRECASALI
SAGRA IN PAESE E FIERA AGRICOLA A SAN QUIRICO 
Doppia festa, come da tradizione, nel weekend a Trecasali: in paese, a cura degli «Amici per Trecasali», c’è la 150ª edizione della sagra ed in campagna, a San Quirico, la fiera agricola.
Domenica, dalle 22, concerto dei «Bandaliga» con Marco Ligabue special guest e a seguire dj Mauro Scipioni. La sagra continuerà lunedì con Molella, dj di fama internazionale che nel 2001 vinse il premio come miglior remix per «Ti prendo e ti porto via» di Vasco e martedì con Night train Guns n’ Roses tribute band. 
Una peculiarità della sagra del paese è la grande varietà in cucina. Ci sono alcuni piatti fissi: si tratta di antipasto made in Sud; controfiletto cuberol, salumi misti; roastbeef con rucola e grana; prosciutto e melone e spalla cotta. Poi ogni sera diverse specialità del giorno:  domenica tagliatelle al tartufo, chicche al ragù di fiocchetto e stracotto di cavallo con polenta; lunedì risotti (salsiccia e porro; radicchio e taleggio e speck e zucchine) e pollo mistico e martedì pisarei e fasò, anolini in brodo e vecchia di cavallo.  Tra gli eventi speciali la Trecacolor domenica dalle 17, color run non competitiva di 5km con kit per tutti i partecipanti; la gara di scacchi domenica (iscrizioni dalle 9); il Sagraland con giochi tutti i giorni; le mostre fotografiche e d’arte «Giostra di colori» ed il luna park.  In campagna, per la fiera agricola, domenica dalle 9 gran finale con raccolta delle patate; dimostrazione di aratura d’epoca; disputa del campionato italiano di falciatura a mano e dimostrazione di valutazione morfologica dei bovini a cura di Araer. Alle 11 esibizione dei bersaglieri e alle 11.30 arrivo dei paracadutisti del Team Folgore di Parma. Quindi pranzo con tortelli di patate. Per tutta la durata della fiera sarà attivo il servizio bar e ristoro con gnocchi e chicche. Per informazioni Debora (342 5006429).

VALMOZZOLA 
FISARMONICHE IN FESTA
Domenica, con inizio alle 21, nel giardino aster-X, il Gruppo Alpini di Valmozzola, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, è in programma «la Fisarmozzolese in festa», la seconda edizione dedicata ai fisarmonicisti di Valmozzola. Alle 19 sarà possibile degustare torta fritta e salumi e, a seguire, musica a volontà eseguita dai fisarmonicisti della vallata.
 

VARANO MELEGARI
 VARANO FESTEGGIA LA SAGRA IN ROCCA
Fino a domenica prosegue «Varano festeggia la Sagra in Rocca». Dalle 19 pizzata in Rocca e «silent disco». Domenica alle 19 la gastronomia tipica e a seguire lo spettacolo «Varano’s got talent».

ALLA DALLARA ACADEMY  APERTURA SERALE STRAORDINARIA
Questo weekend la Dallara Academy apre le porte anche al tramonto per rivelarsi in una suggestiva ed inconsueta atmosfera serale grazie all'apertura straordinaria dalle 18 alle 22. con ingresso a prezzo ridotto. Una passeggiata alla scoperta della Dallara Academy per immergersi nella storia del motorsport e vedere da vicino le auto, da corsa e da strada, che hanno segnato gli ultimi 50 anni di questo settore. Disponibile un servizio Bistrot. Per maggiori informazioni: academv@dallara.it, O52511982980 o www.dallara.it.

 RIDER'S NIGHT ALL'AUTODROMO «PALETTI»
Torna anche domenica  a Varano Melegari la  «Rider’s Night», organizzata dall’associazione «Filippo Ferrari Vittime della Strada». L’obiettivo  è quello di organizzare e promuovere eventi e iniziative atti a sensibilizzare sul tema delle stragi stradali. Per questo il ricavato della Rider’s Night sarà destinato alla realizzazione di progetti benefici legati a queste tematiche, promuovendo lo sport su due ruote e la sicurezza stradale.  Dopo l’anteprima della festa, organizzata ai Ferrari di Bore a luglio, la manifestazione si sposta a Varano, nell’autodromo Riccardo Paletti dove domenica si svolgerà una tappa del Trofeo Interregionale di Minienduro Mario Ferrero. L’autodromo organizza, sia al mattino che al pomeriggio, prove libere per moto stradali e racing. Per accedere al circuito è necessario iscriversi sul sito dell’autodromo (http://www.autodromovarano.it/events/p-l-moto-racing-e-stradali-136/). Non mancheranno, inoltre, esibizioni di Trial, cibo e musica.

ZIBELLO
DOMENICA   SERATA IN ALLEGRIA CON CANTONI
Nell’ambito della rassegna «Viviamo l’estate» promossa dall’Amministrazione comunale di Polesine Zibello, domenica sera, alle 21, nel chiostro dell’ex convento dei Padri Domenicani, serata in allegria con Gianpaolo Cantoni. Dalle 17 merende a base di prodotti tipici del territorio e, fino alle 21, apertura straordinaria del museo della civiltà contadina «Giuseppe Riccardi» e del «Cinematografo-Museo del cinema Amedeo Narducci».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI