Pietra di Bismantova
Un istante magico. E’ il momento bellissimo e liberatorio in cui la cassetta di legno si apre e l’aquila reale impallinata e curata dal veterinario parmigiano Tiziano Iemmi ritrova la strada del cielo d’Appennino. Il video è stato girato sabato mattina in una delle zone meno frequentate della Pietra di Bismantova. E ad assistere al “miracolo” - quando è stato recuperato, il rapace era in pessime condizioni – c'erano il presidente della Lipu Michele Mendi, i rappresentanti del Comando dei carabinieri forestali di San Polo d’Enza e di Reggio Emilia, una funzionaria della Regione Emilia Romagna, e Ivano Chiapponi del Rifugio Matildico.
L’aquila ha ancora in corpo due pallini, in zone così delicate che è stato impossibile rimuovere. Ecco perché è ancora più importante che le sia stato installato un ricevitore satellitare da parte dell’Ispra, l’ istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale: sarà possibile monitorare minuto per minuto i suoi spostamenti e le sue nuove scelte di vita ma anche il suo stato di salute. E, in caso di difficoltà, tornare a recuperarla. Nel frattempo, proseguono le indagini per risalire al bracconiere che le ha sparato.
Chiara Cacciani
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata