×
×
☰ MENU

Traversetolo

Tredici artisti, due palchi e tanta, tanta musica per il primo Maggio

Tredici artisti, due palchi e tanta, tanta musica

di Maria Chiara Pezzani

22 Aprile 2023, 11:34

 Tredici artisti tra band e solisti, due palchi - in piazza Vittorio Veneto e piazza Fanfulla - e un viaggio musicale tra diversi generi, electropop, beat, rock, pop rock, rap, trap. E ancora le gag Viller Collura, la novità del Pre-festival, i punti ristoro della Pro loco con diverse offerte gastronomiche e le birre artigianali di «Articioc» e «Oldo», e il mercatino a cura di Magic Market.

Torna puntuale come ogni 1° maggio il «Festival Rock e dintorni...», l’appuntamento musicale più longevo di Parma e provincia, giunto alla 25ª edizione.

L’evento, patrocinato dal Comune di Traversetolo, è organizzato da Pro loco Traversetolo, la direzione artistica di Lorenzo Cavazzini e Ugo Cattabiani, con l’apporto di Magic Market e il contributo degli sponsor Electric80 group, Emiliana conglomerati, All glass, Bola, Cavatorta Stefano, Edil Volpi, Admeta, Tomaselli Emanuele.

«Anche quest’anno riusciamo a garantire un nutrito programma – ha evidenziato il sindaco Simone Dall’Orto nella conferenza stampa di presentazione -. Sarà un fine settimana intenso, che vedrà la novità del Pre-festival il 30 aprile dalle 16 alla birreria Grolen Brauhaus, con Emefjay, Black cat and the white rabbits, No bones. Siamo alla 25ª edizione e ci teniamo a proseguire questa lunga tradizione».

«È una fortuna avere una direzione artistica di questo livello – ha aggiunto l’assessore alle associazioni Alessia Ziveri -. Oltre alla musica ci saranno infatti momenti informativi su giovani, musica e volontariato con Pierangelo Pettenati, giornalista e operatore nel settore musicale, e Alex Uccelli, presidente dell’assistenza pubblica Croce azzurra. A coordinarli Nicolas Mantovani, presidente della Consulta provinciale degli studenti di Parma».

Tre i punti ristoro a cura della Pro loco, che ha «preso in mano l’organizzazione della manifestazione», come ha evidenziato la presidente Emanuela Pambianchi. E poi il mercato con i «Creativi e Artigiani», l’esibizione degli allievi della scuola «West Africa» di Bannone e la mostra fotografica del circolo Renato Brozzi che racconterà le 25 edizioni del Festival. Dalle 14 alle 24 in piazza Vittorio Veneto L’accademia Band, Le Sedie Dure, Salvadori, Glauco, Manu, Il peggio è passato, Gli Antonio Benassi, Stiron River, Madrega & Flavio Ferri, Bow, 911Xander, P23. Dalle 15.30, in piazza Fanfulla, Bifolk.

«Le richieste che ci sono giunte sono tantissime. È uno dei pochi eventi in zona che fa esibire canzoni originali, che difficilmente trovano spazio in altri contesti – ha spiegato Cavazzini -. Ci saranno generi diversi, per accontentare le nuove generazioni».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI