×
×
☰ MENU

Bassa

Le piogge ingrossano anche il Po, ma i livelli non sono preoccupanti

Esondazioni in Piemonte

di Paolo Panni

21 Maggio 2023, 16:33

Le piogge che hanno colpito in queste ore il Nord Ovest stanno facendo registrare una crescita significativa anche del livello del Grande fiume. Se soltanto ieri mattina, sabato 20 maggio, il Po a Cremona (riferimento anche per la Bassa Parmense) era a 6 metri e 20 centimetri sotto lo zero idrometrico, oggi alle 13 è a 4 metri e 89 centimetri sotto lo zero idrometrico. Vale a dire che in 24 ore ha guadagnato oltre un metro e 30 centimetri di acqua. La crescita sta proseguendo anche in queste ore, in modo significativo, ed è probabile che il Po possa guadagnare almeno un altro metro d’acqua se non di più.

In Piemonte, va ricordato, dopo avere raggiunto il livello di guardia, 4 metri di altezza, il Po questa mattina è esondato a Villafranca Piemonte, al confine tra le province di Cuneo e Torino. Esondazioni si sono verificate anche nel paese di Cardè. "Una piena ordinaria – ha precisato il sindaco di Cardè Matteo Morena -. La situazione è di allerta, ma sotto controllo. Abbiamo chiuso alcune strade, e manteniamo alta l'attenzione”. Al momento anche da noi non si prevedono problematiche particolari ma la piccola piena in corso è comunque significativa, specie se si pensa che solo un paio di settimane fa il Po era a meno 8 metri sotto lo zero idrometrico e soltanto venerdì era ancora di poco oltre i 7 metri sotto lo zero idrometrico (con riferimento sempre Cremona).

L’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po ha annunciato un aumento delle portate transitanti in tutte le sezioni del Po. La modellistica previsionale idrologica-idraulica sviluppata a scala di Distretto indica che i volumi transitanti dalla sezione della confinante Piacenza dovrebbero passare dagli attuali 550 m3/s ad oltre i 2000/2500 m3/s, con possibili ulteriori incrementi nel corso della prossima entrante. Giovedì 25 maggio è in programma la prossima seduta dell’Osservatorio sugli utilizzi idrici nel Bacino del fiume Po dove, a seguito della condivisione e valutazione di tutti i dati meteo-idrologici raccolti in questo mese di maggio particolarmente umido, verranno aggiornati tutti gli indici e sarà rivalutato il grado di severità idrica.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI