FIUME
La piena del Po sta transitando in queste ore senza problemi nella zona parmense. Un fatto comunque significativo dopo il lunghissimo e storico periodo di magra e, nel complesso, uno spettacolo che non si vedeva da tempo e che molti, quindi, colgono l’occasione per ammirare.
Questa mattina, alle 7.30, il Po alla sezione di Cremona (riferimento anche per la bassa parmense) ha toccato la quota di 1 metro e 40 centimetri sotto lo zero idrometrico. Se si pensa che domenica mattina, alle 9, era a 5 metri e 45 centimetri sotto lo zero idrometrico, significa che in due giorni ha guadagnato 4 metri d’acqua. Se poi si pensa che sabato mattina, invece, era a 6 metri e 20 centimetri sotto lo zero idrometrico, ecco che la crescita da sabato a oggi è stata di quasi 5 metri. Un aumento significativo, con un fiume che non si vedeva in queste condizioni da due anni, ma che, va ribadito, non sta creando problematiche di nessun genere.
Infine va ricordato che giovedì 25 maggio è in programma la prossima seduta dell’Osservatorio sugli utilizzi idrici nel Bacino del fiume Po dove, a seguito della condivisione e valutazione di tutti i dati meteo-idrologici raccolti in questo mese di maggio particolarmente piovoso, verranno aggiornati tutti gli indici e sarà rivalutato il grado di severità idrica.
Nel frattempo è giunta l’ufficialità che, grazie proprio alle condizioni del fiume, domenica 4 giugno si terrà la 70esima edizione dello storico ed attesissimo Raid Motonautico Internazionale Pavia Venezia promosso dall’Associazione Motonautica Pavia in collaborazione con L’Associazione Motonautica Venezia, sotto l’egida della Federazione Italiana Motonautica con partenza da Pavia e arrivo a Brondolo-Chioggia-Venezia nella stessa giornata. Il 31 maggio, invece, farà tappa a Polesine Zibello, l’edizione 2023 di Vogaposse, regata a impatto zero alla riscoperta del Grande Fiume Po. Vogaposse 2023 ha come finalità quella di sensibilizzare e raccogliere fondi per la salvaguardia del Po attraverso sponsorizzazioni e crowdfunding. Gli equipaggi navigano a remi e i mezzi che seguono assistendo i regatanti sono a bassa emissione. Il ricavato del sostegno delle sponsorizzazioni sarà devoluto a favore di iniziative rivolte alla tutela del Grande Fiume Po. Vogaposse 2023 vuole riportare l’attenzione sui problemi del Po, in particolare la siccità e l’ecosostenibilità dell’ambiente. Essere un’occasione per aumentare la consapevolezza che valorizzare un “gioiello italiano”, patrimonio naturale che per secoli è stato anima e fulcro di un territorio e motivo della sua prosperità, deve essere una priorità per tutti. Tutti gli indirizzi di ospitalità scelti si trovano lungo il fiume e sono raggiungibili a piedi dagli equipaggi. Non solo sport ma la testimonianza della bellezza, della ricchezza, della storia e della fragilità del Fiume Po e del suo ecosistema. P.P.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata