×
×
☰ MENU

TIZZANO

Maggiali: «Ecco perché è meglio non uscire dal Parco Val Cedra»

Maggiali: «Ecco perché  è meglio non uscire dal Parco Val Cedra»

26 Giugno 2023, 10:20

Sul referendum consultivo promosso dal gruppo di minoranza «CambiAmo Tizzano» per far esprimere i cittadini sulla permanenza o l’uscita del comune di Tizzano dal Parco regionale delle Valli del Cedra e del Parma, interviene Agostino Maggiali, presidente dell’ente Parchi del Ducato, cui compete la gestione anche del Parco dei Cento Laghi.

«Pur rispettando il referendario consultivo come strumento di democrazia diretta, ribadisco che la presenza del Parco è e rimane un progetto strategico di medio-lungo periodo per il territorio - spiega Maggiali -: lo è per la promozione turistica, il marketing territoriale e soprattutto per l’economia locale e per il sistema agroalimentare di Tizzano, che poggia su produzioni tipiche Dop, come il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma, per le quali la sostenibilità ambientale delle zone di produzione è un valore aggiunto, anche in termini di percezione da parte del consumatore e della capacità di penetrazione nel mercato. La tutela della natura e del paesaggio – prosegue il presidente dell’Ente – implica anche il rispetto di regole e qualche sacrificio, ma alla lunga rendono il territorio più competitivo e attrattivo anche per investitori, contribuendo allo sviluppo socio-economico dell’area. È comprensibile che il “progetto parco” possa richiedere dei miglioramenti su alcuni specifici aspetti gestionali. Infatti in un incontro avuto in consiglio comunale avevo ribadito la necessità e la volontà di trovare soluzioni per alleggerire le procedure autorizzative e burocratiche a carico dei cittadini. Insieme al sindaco Amilcare Bodria, che è anche membro della Comunità del Parco, abbiamo sollecitato la Regione, pur ribadendo la nostra adesione al progetto, affinché ci sostenga nella ricerca di un percorso di semplificazione burocratica. Siamo fiduciosi che l’assessorato di Barbara Lori possa, nella fase di revisione della legge regionale sui Parchi, portare a buon fine gli obiettivi di snellimento procedurale e burocratico».


«A breve – conclude - convocheremo la comunità del Parco dei Cento Laghi (organo di governo dell’Ente Parchi formato dalle amministrazioni comunali di Monchio, Corniglio, Tizzano e Neviano) per condividere con i suoi componenti le iniziative al fine di favorire la massima partecipazione dei cittadini e dei portatori di interesse allo sviluppo e rilancio del progetto Parco, come elemento costitutivo per un territorio di eccellenza». M.C.P.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI