Valtaro
Valtaro Promuovere le eccellenze gastronomiche di quattro comuni dell’Alta Valtaro attraverso un unico Festival. È questo il significato di «Funghi & Friends» che, anche quest’anno, invita a gustare le prelibatezze autunnali del territorio: funghi, tartufi e castagne, ma anche il Parmigiano reggiano di montagna, sono i protagonisti di questi appuntamenti, che mirano alla valorizzazione delle produzioni tipiche locali in un’ottica di turismo «slow».
Ha aperto le danze Compiano, con la Fiera millenaria di San Terenziano, da poco conclusa, a cui farà seguito Borgotaro con la Fiera del Fungo Igp (16-17 e 23-24 settembre), Albareto con la Fiera nazionale del fungo porcino (29-30 settembre e 1 ottobre) e Bedonia con la Fiera del tartufo (21-22 e 28-29 ottobre). E poi ancora, Mangialonga a Bedonia, festa della patata a Boschetto e festa della castagna a Folta e Borgotaro.
Il Festival è stato presentato nel corso di una conferenza stampa nella sala convegni dell’Unione dei comuni Valli Taro e Ceno. Erano presenti Alessandro Cardinali, presidente della Strada del fungo porcino di Borgotaro, Francesco Mariani, presidente dell’Unione dei comuni e sindaco di Compiano, Gianpaolo Serpagli, sindaco di Bedonia, Stefania Mortali e Giovanni Gatti, assessori rispettivamente a Borgotaro e Albareto. Francesco Mariani ha commentato: «L’importanza di questa rassegna di eventi sta proprio nella collaborazione tra i quattro comuni. Vogliamo promuovere il territorio attraverso le sue eccellenze. Ringrazio la Strada del fungo porcino per il coordinamento». Alessandro Cardinali: «Questo progetto è inserito nel Programma turistico di promozione locale (Ptpl) e vuole valorizzare prodotti enogastronomici del territorio, oltre ai caseifici e ai due Musei del fungo di Borgotaro e Albareto. Inoltre c’è Emilia Wine Experience, degustazione dei vini dei colli piacentini in collaborazione con la strada del fungo, che dà all’iniziativa una valenza infra-provinciale».
L’assessore Stefania Mortali ha aggiunto: «È importante la condivisione del progetto tra i comuni, ognuno dei quali porta le proprie peculiarità. Bisogna mirare a una promozione del turismo su tutto l’anno, con diverse offerte». L’assessore Giovanni Gatti: «Settembre e ottobre sono i mesi clou delle nostre Fiere. Speriamo che quest’anno ci siano tanti funghi». Gianpaolo Serpagli ha concluso: «Per noi l’autunno è un momento importante per il turismo. Ci tengo a ringraziare i volontari e gli esercenti del territorio che, collaborando con noi, garantiscono il successo delle varie iniziative». Per maggiori informazioni: www.turismovaltaro.it.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata