×
×
☰ MENU

FIDENZA

Benedetta Parodi conquista piazza Garibaldi: la cucina è cultura e contaminazione - Video

di Nicola De Ieso

10 Ottobre 2023, 10:34

Con leggerezza e simpatia, Benedetta Parodi ha conquistato la scena della Gran Fiera di San Donnino e Borgofood, salutata da applausi calorosi in una piazza Garibaldi strapiena, ieri sera, per il talk condotto da Leonello Viale. La giornalista, scrittrice e conduttrice televisiva ha intrattenuto borghigiani e turisti con il racconto affabile della sua vita pubblica e privata, legata inscindibilmente alla buona cucina. E a Fidenza non poteva trovare accoglienza migliore, in una manifestazione di grande successo che mette al centro il cibo. Non un cibo qualsiasi, ma l’atto d’amore che lega la comunità al territorio e alla storia. Lo ha evidenziato il sindaco Andrea Massari, nelle vesti di co-conduttore, che ha accompagnato l’autrice di “Cotto e Mangiato” in visita alla città, l’immancabile assaggio degli anolini in brodo. Il piatto simbolo di San Donnino e di Fidenza, nel 2017, ha ricevuto il marchio DeCo – la denominazione di origine comunale – che lo rende unico, con tanto di disciplinare. Il segreto? Niente carne, ma diverse stagionature di Parmigiano Reggiano.


“Anche con i 35 gradi di questo autunno anomalo – ha raccontato la Parodi – ho assaggiato con grande piacere gli anolini, perché mi appassiona scoprire i sapori della cucina tradizionale italiana, che hanno il vantaggio di prodotti di eccellenza. Ho sempre cercato di trasmettere l’importanza della ricerca di ingredienti di qualità, che si possono trovare ovunque: al supermercato come in campagna. Bisogna imparare a sceglierli, a riconoscerli e a valorizzarli.”
Il talk in piazza è stato animato dalla vivace partecipazione del pubblico. Nel rispondere alle tante domande, la Benedetta della tv ha raccontato della sua evoluzione comunicativa che la vede proiettata nel mare magnum dei social network, dove riesce ad interagire direttamente con i fan e a dare consigli.
“Mi reputo una raccoglitrice e divulgatrice di ricette – ha sottolineato – rielaborate dalle mie mani e testate in famiglia con i miei figli e con Fabio (Caressa, noto telecronista sportivo, ndr). Ma non ho paura delle contaminazioni, anzi le amo, sperimentando piatti di tutto il mondo, dalla Cina al Messico. La cucina è la cultura di un popolo e spesso ci racconta delle storie. Pensate alla cucina italo-americana, la macaroni and cheese. È nata come un tentativo degli emigranti italiani di mantenere viva la radici culinarie, ma poi inevitabilmente si è fusa con quella statunitense. Anche questa cucina, se si usano materie prime di qualità, può essere interessante.”


Il dibattito sul palco in piazza ha toccato anche il tema molto sentito delle intolleranze alimentari, sempre più diffuse. Per la popolare giornalista non possono essere un limite per chi ne soffre. Occorre lavorare sugli ingredienti e su varianti.
Dalle numerose digressioni sulla vita privata, è emersa anche la passione della Parodi per le fiabe, che ha cominciato a scrivere per i figli, dove la vena creativa per la cucina fa capolino nelle storie per bambini come metafora della generosità.
Non si è sottratta alle domande su preferenze e abitudini personali. Ha confessato di adorare senza freni il sugo rosso, in cui farebbe “anche il bagno”. Così come non ha lasciato dubbi sul suo piatto preferito: la pasta. “Noi italiani siamo fortunati ad avere la pasta – si è compiaciuta la conduttrice piemontese – perché possiamo farci qualunque cosa. Basta cambiare ingredienti e formato per ottenere infinite combinazioni.” Per la stessa duttilità, se dovesse identificarsi in un piatto, Benedetta si identificherebbe con la pizza.
Ultimo argomento toccato è stato la lotta allo spreco di cibo. Benedetta Parodi, che è testimonial del Banco Alimentare, ha invitato tutti ad una spesa consapevole e ad una cucina rispettosa, perché “sprecare cibo è un delitto”.

Nicola De Ieso

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI