×
×
☰ MENU

Bardi

Il naturale che fa solo bene: un viaggio fra i luoghi comuni

Il naturale che fa solo bene: un viaggio fra i luoghi comuni

di Lisa Occhi

17 Novembre 2023, 16:05

 È ormai condizione comune che tutto ciò che è naturale non fa male, ma è davvero così? Che la camomilla, la melissa, la lavanda abbiano proprietà distensive è noto, com’è noto l’effetto rivitalizzate del rosmarino o dello zenzero, per non parlare della capacità terapeutiche dell’eucalipto e della menta piperita che aiutano a liberare le vie respiratorie, ma non è altrettanto noto che 8-10 semi di oleandro sono velenosi al punto da uccidere un uomo adulto, e le bacche di Belladonna sono molto pericolose non solo per la loro alta tossicità ma per la loro somiglianza con i mirtilli, per questo spesso vengono confuse e ingerite.

Tutto questo è stato sapientemente esposto da Lorella Franzoni laureata in chimica farmaceutica in occasione dell’evento «Naturale non fa male: sarà vero?», a Palazzo Maria Luigia. Inoltre ha spiegato come possano essere pericolose le interazioni fra il naturale e alcuni farmaci, ad esempio l’Iperico è un antidepressivo naturale che però può diminuire l’effetto di contraccettivi orali e antivirali, alcuni profumi naturali invece intaccano le vie respiratorie e possono dare disturbi come tosse secca.

Durante l’evento sono state avanzate anche perplessità sull’uso del naturale in omeopatia.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI