×
×
☰ MENU

Salsomaggiore

«Golf, vino e terme: combinazione vincente per rilanciare il turismo»

«Golf, vino e terme: combinazione vincente per rilanciare il turismo»

di Egidio Bandini

22 Gennaio 2024, 13:32

Prosegue il programma di riqualificazione e promozione del golf club di Salsomaggiore.
Dopo un 2023 decisamente positivo, in termini di presenze e nuovi abbonati, è il direttore Alessandro Carrara a illustrare progetti e prospettive per l’anno nuovo: «Grazie alla collaborazione con il Golf del Ducato di Parma tutto fa presagire una costante crescita per abbonati e presenze giornaliere anche nella stagione 2024. Aumenta in numero di giocatori da fuori provincia e in costante aumento sono anche le richieste delle associazioni che, durante la stagione, vengono con gruppi numerosi, tali da portare indotto anche alla città di Salsomaggiore con l’occupazione di camere e ristoranti».
Anche le camere della foresteria della clubhouse sono state un successo, con moltissime prenotazioni, da parte di appassionati e professionisti stranieri. Contate di confermare il trend anche nel 2024? «Le molte prenotazioni sono il frutto dell’impegno nelle attività di marketing che rivolgiamo ai giocatori di golf. Siamo una struttura che fornisce un servizio molto settoriale in quanto riservato ai soli golfisti e abbiamo bisogno di farci conoscere. Perciò andiamo fieri delle numerosissime recensioni positive che ci riservano i golfisti. Per il 2024 abbiamo già ricevuto le prime prenotazioni, comprensive di ingressi sui campi da golf e siamo fiduciosi per l’intera stagione già ricca di stranieri e di gruppi».
A Salsogolf c’è un nuovo ristorante, gestito da un famoso chef salsese. Un altro tassello nel disegno di miglioramento dell’intero complesso? «Un tassello del quale avevamo bisogno per completare la nostra offerta e che in qualche modo ci rende orgogliosi. Se uno chef di rinomata esperienza come Fanzaghi ed il suo staff ha deciso di puntare sul golf per sviluppare i propri asset è in qualche modo il riconoscimento del buon lavoro che fin qui abbiamo svolto e che certamente incrementeremo nel prossimo futuro».
Quali iniziative sono in programma per attrarre nuovi abbonati e per interessare i principianti? «Come ogni anno con l’arrivo della primavera prenderanno il via i corsi riservati ai neofiti che prevedono 8 ore di lezione e 8 mesi di frequenza al golf a prezzi calmierati. Un format di successo che ci ha consentito di avvicinare al golf di Salsomaggiore molti più principianti di quanto sia avvenuto negli ultimi 20 anni. Per quanto riguarda invece chi è già golfista abbiamo tariffe riservate a chi si avvicina per la prima volta al nostro club. Questo consente loro di conoscerci ed apprezzare questo meraviglioso golf incastonato in un angolo di paradiso».
Esiste e in che modo un legame tra il golf e il territorio? «Innanzitutto, il nostro golf club è un significativo datore di lavoro. Dalla manutenzione dei campi, all’amministrazione fino alla ristorazione. Il legame stretto con il territorio, però, lo ha dato la nuova proprietà che ha messo a valore in sinergia il golf, la cantina “Il poggio” e le terme “Tst”».
Un vero a proprio «circolo virtuoso» come sottolinea Emilio Mondelli, titolare di «Salsogolf», della tenuta «Il poggiolo» e presidente di «Terme Tst»: «Abbiamo raggiunto gli obiettivi del progetto “Golf-cantina-terme”, in linea con le nostre aspettative: la cantina “Il poggio” ha fatto segnare un incremento del 35% di presenze, con oltre 5.300 visitatori nel 2023, il 40% dei quali stranieri. Per il golf proseguono gli investimenti, nel rispetto del programma volto alla crescita di presenze internazionali che integrino ancor più golf e cantina. Per le terme non voglio ripetermi – dice ancora Mondelli –. Posso ribadire che il progetto di ristrutturazione dello Zoja in “Campus della salute” è ormai all’80% del target, mentre per sviluppo e qualità dell’intero sistema termale stiamo lavorando per riconquistare i numeri ante-Covid entro il 2024. Con azioni di marketing e commerciali, assieme ai continui aggiornamenti alla struttura».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI