×
×
☰ MENU

Felegara

Il miglior Tortello di Sant'Agnese: su 33 partecipanti la spunta Fausta

Il miglior Tortello di Sant'Agnese: su 33 partecipanti la spunta Fausta

25 Gennaio 2024, 08:53

Medesano Si è chiusa con successo a Felegara la prima settimana di festeggiamenti per la sagra di Sant’Agnese. Tante iniziative, durante la settimana, che si sono intensificate domenica attorno alla chiesa e all’oratorio: tanta partecipazione alla messa celebrata da don Enzo Salati, alla quale era presente anche il consigliere regionale Matteo Daffadà, e poi alle attività pomeridiane programmate nei locali parrocchiali.
«Tra le tante cose in programma - ha detto il sindaco Michele Giovanelli - spicca la 25ª edizione del Concorso del Tortello dolce; nel pomeriggio abbiamo anche presentato il libro dedicato alla storia degli Alpini scritto dal felegarese Gianpaolo Brianti: nel suo volume sono raccolte 774 cartoline che narrano gli avvenimenti che hanno visto protagonisti nel tempo i nostri Alpini. Suggestivo poi il lancio delle lanterne avvenuto verso le ore 18, che ha visto la partecipazione di tanti bimbi e famiglie».
Al concorso del tortello si sono sfidati ben 33 tortelli: molti nuovi concorrenti provenienti da tutta la provincia e tanti giovani che hanno confermato la tradizione del paese dimostrando che la manifestazione piace ed avrà un futuro. «Dopo attento esame - affermano i responsabili del circolo Sant’Agnese - sull’aspetto e sul gusto la giuria riunita ha decretato come miglior tortello 2024 quello della signora Fausta Dodi del Centro Sociale Molinari seguita al secondo posto da Ambra Gentile di Felegara e al terzo da Ambra Mantovani di Bardone. Bravi, comunque, tutti i partecipanti per l’impegno e la volontà di mantenere vivo questo evento ormai storico di Felegara e un arrivederci al prossimo anno».
In merito a questa tradizione gastronomica si sta lavorando ad un progetto. Ad illustrarlo l’assessore al commercio e turismo, Mirko Pastori: «Volevo innanzitutto ringraziare gli organizzatori per la bella manifestazione che ormai segna un appuntamento ricorrente nell’ambito della Sagra con l’obiettivo di mantenere viva una lunga tradizione. L’amministrazione - prosegue Pastori- sta lavorando all’istituzione della denominazione comunale d’origine (De.co) per il tortello Tortello Dolce di Sant’Agnese. Si tratta di un riconoscimento istituito dall’amministrazione comunale al fine di tutelare e valorizzare un prodotto tipico. Non sarebbe il solo dato che il nostro territorio è ricco di prodotti tipici peculiari come ad esempio lo Sgranfignone, la Rosa di Sant’Andrea, i salumi di maiale nero, eccetera. L’istituzione della De.co. con relativo regolamento e commissione permetterà di promuovere e valorizzare le eccellenze gastronomiche tipiche che rappresentano il territorio consentendo anche candidature di prodotti tipici da parte dei cittadini».
Do.C.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI