Palanzano
«Dieci anni e non sentirli». O, meglio, dieci anni di sempre crescente successo. Sarà questo il motivo della festa che sabato 24 alle 18 prenderà il via dal forno «Il Pane di Ranzano» per coinvolgere l’intera comunità ma anche tutti i clienti, gli amici e le diverse realtà che fin dalla sua nascita hanno appoggiato questo progetto. Il Pane di Ranzano è nato infatti – dieci anni fa - dal desiderio della cooperativa Biricca di coniugare l’inserimento lavorativo di persone fragili con la volontà sostenere una comunità periferica dell’Appennino.
Un «sogno» che è stato possibile realizzare grazie al contributo di Fondazione Cariparma.
«Biricca ha raccolto il testimone dalla Cooperativa di Consumo tra Operai e Contadini di Ranzano, le cui origini risalgono al 1948, portando avanti lo storico forno, punto di riferimento del territorio, e recuperando antiche ricette, con un’attenzione particolare alle materie prime e alla qualità del lavoro – ricorda Matteo Negri, responsabile del forno insieme alla moglie Erika -. Il “simbolo” del forno è la tradizionale micca, che viene distribuita anche nei supermercati della provincia, nelle mense scolastiche e nelle mense aziendali di diverse imprese».
Torte, pizze rustiche, focacce, tortelli dolci, marmellate e, dall’autunno, i panettoni: tutto è fatto a mano, un pezzo alla volta, e con amore. Ma non è solo la bontà dei prodotti a rendere il forno un progetto vincente: oltre a dare un lavoro a sei nuclei famigliari, qui hanno potuto imparare un mestiere due richiedenti asilo. «10 anni per noi non sono un traguardo ma un punto di ripartenza – afferma il direttore di Biricca Domenico Altieri -. Abbiamo sviluppato un piano industriale per il periodo 2024-26, sostenuto anche da un mutuo concesso da Credit Agricole, che ci consentirà di raggiungere 3 obiettivi strategici: più di 10 occupati, più di 1.000 kg di produzione al giorno, più di 1.000.000 di fatturato».
Dopo il saluto del sindaco Ermes Boraschi e degli amministratori di Biricca, previsti per le 18 in piazza dei Cavalieri, sarà offerto l’aperitivo con l’accompagnamento musicale del DJ Principe della Notte.
E dopo il brindisi «ai prossimi 10 anni», alle 21 sarà possibile partecipare ad una breve escursione notturna - adatta anche ai bambini - sulle colline di Ranzano per conoscere le stelle guidati da un astrofisico.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata