Comune
Neviano Le scuole nel Comune di Neviano degli Arduini inizieranno con una novità, nell’ottica della sostenibilità ambientale e del «plastic free». Il Comune infatti ha installato otto erogatori di acqua potabile in tutte le sedi scolastiche (Neviano, Scurano, Bazzano) e all’interno del Municipio, con l’obiettivo di migliorare l’accesso diretto e sicuro all’acqua potabile per ricaricare le proprie borracce personali, riducendo drasticamente la quantità di rifiuti plastici.
Il progetto «Sostenibilità in Gocce», per un costo complessivo di 19.520 euro, di cui 17.616 euro finanziati grazie al contributo di Atersir e Regione Emilia-Romagna – Fondo d’Ambito Ex L.R.16/2015, è stato presentato l’anno scorso attraverso il Bando Prevenzione Rifiuti 2023 e verrà assicurato il mantenimento e corretto funzionamento degli erogatori per almeno 5 anni. «In un mondo sempre più consapevole dell’importanza della sostenibilità ambientale e della riduzione dei rifiuti – spiega l’assessore Alessia Bernini -, è imperativo continuare a guidare la comunità verso un futuro stile di vita più sostenibile e responsabile, in particolare nelle istituzioni educative per fornire alle nuove generazioni, modi innovativi e attenti a ciò che ci circonda».
L’iniziativa rappresenta un ulteriore tassello delle azioni messe in campo dall’Amministrazione, che da tempo si è impegnata a ridurre in modo significativo l’uso di plastica monouso nelle proprie strutture e nella gestione dei servizi comunali. «Sono già stati fatti importanti passi avanti, eliminando completamente l’uso di stoviglie monouso nei refettori scolastici – prosegue Bernini -. Inoltre, è stato abbandonato l’uso di bottiglie di plastica, preferendo invece fornire acqua depurata in caraffe, riducendo così i rifiuti delle mense».
Nel 2021 inoltre in risposta alle esigenze della pandemia e con l’obiettivo di promuovere l’uso sostenibile delle risorse, è stata distribuita una borraccia riutilizzabile a ogni studente all’interno di tutte le scuole del nostro territorio. Impegno rafforzato nel 2018 con il contributo ottenuto per la realizzazione del Centro comunale del Riuso, operativo all’inizio dell’anno 2023, «una struttura che ha dimostrato di essere una risorsa preziosa, rivolta ai residenti dei comuni di Neviano, Tizzano, Langhirano, Monchio e Palanzano, e accolta con entusiasmo dalla comunità locale – conclude -, diventata un luogo di promozione della cultura del riciclo o riutilizzo».
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Media Marketing Italia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata