×
×
☰ MENU

Trecento scuole a Fidenza e a Salsomaggiore

Al Magnaghi Solari il congresso nazionale degli istituti agrari

Al Magnaghi Solari  il congresso nazionale degli istituti agrari

30 Ottobre 2024, 11:40

Una tre giorni alla scoperta della Food Valley e dell’eccellenza scolastica professionale del nostro territorio. Dopo la candidatura sancita al convegno di Siracusa, durante il G7, ecco l’ufficializzazione: sarà l’istituto Magnaghi Solari a ospitare il XV Congresso Renisa, rete nazionale degli istituti tecnici e professionali agrari.
Un traguardo importante per il quinto polo scolastico dell’Emilia Romagna «Land & Food» che metterà un focus di tre giorni sul modello scuola emiliano romagnolo, ed in particolare sulle sperimentazioni delle ultime riforme, già attuate con successo proprio nell’istituto di Salsomaggiore e Fidenza. Dal «4+2» ai laboratori territoriali dell’occupabilità, dalle filiere sul territorio ai percorsi di apprendistato, sino alla mobilità studentesca all’estero e i Pcto di alta eccellenza: un modello scuola che è annualmente riconosciuto dai dati nazionali tra i più consolidati e con maggior successo per gli studenti nel mondo del lavoro. La tre giorni, in programma dal 6 all’8 maggio 2025, vedrà protagoniste circa 300 rappresentanze di scuole, tra istituti tecnici e professionali di indirizzo agrario, provenienti da tutt’Italia: tra questi dirigenti, direttori amministrativi, docenti, ma anche ospiti, relatori ed esperti, del mondo della scuola e del lavoro, per affrontare le tematiche più «calde» viste le tantissime novità degli ultimi mesi. Tra queste sicuramente le sperimentazioni della filiera tecnologico- professionale, il meglio noto «4+2», per cui proprio l’istituto Magnaghi, con ben due indirizzi avviati, uno enogastronomico e l’altro agroalimentare, rappresenta da solo il 30 per cento della sperimentazione regionale.
«Abbiamo accolto sin dall’inizio - spiega la dirigente Chiara Pontremoli, di ritorno dalla riunione con i delegati regionali - la progettualità della filiera «4+2» presentata ad un collegio docenti che ha compreso e deliberato un sistema che del resto per noi, che viviamo di contatti e di collegamenti concreti con il territorio, non è risultato altro che l’ufficializzazione di un percorso che guarda al sistema duale tecnico e professionale europeo. Riteniamo quindi che la nostra esperienza, al momento più che positiva, possa essere di aiuto e di esempio per tutte le altre scuole che stanno chiedendoci da tempo come muoversi, cosa attivare. La grande rete di partnership che l’istituto Magnaghi Solari ha sul territorio grazie a reti, accordi, convenzioni decennali, hanno portato quindi non solo a collaborazioni quotidiane concrete, ma anche alla realizzazione di una nuova offerta formativa che è partita da subito con due sezioni dedicate. La candidatura del congresso Renisa è quindi l’atto naturale di un percorso che mette al centro le nostre eccellenze, i nostri traguardi. In quei tre giorni i nostri ospiti conosceranno il nostro sistema scuola, l’unicità italiana del primo laboratorio territoriale dell’occupabilità dedicato interamente al Food e i cui prodotti, realizzati dai nostri studenti, sono in vendita. Proprio nei giorni scorsi eravamo a Ferrara per l’ultima presentazione del progetto ai soci della rete emiliano romagnola: tutti entusiasti e collaborativi. Sarà un grande momento di confronto, crescita, ma soprattutto dialogo». La tre giorni di maggio vedrà gli ospiti impegnati in visite guidate sul territorio alla scoperta della Food Valley, talks e approfondimenti, incontri con il mondo della scuola, saloni di orientamento e tanto altro: una scuola che guarda al futuro mettendo al centro lo studente e il suo progetto di vita.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI