Compleanno speciale a Lesignano
Lesignano Una grande festa per un traguardo straordinario. Attorniata dall’affetto della sua grande famiglia, nei giorni scorsi Valentina Musiari ha festeggiato i 100 anni. Nipoti e pronipoti (una squadra di una trentina di volti) insieme al figlio Daniele e alle due sorelle, hanno infatti voluto organizzare un momento per celebrare la zia, omaggiata anche dalla partecipazione degli amministratori locali.
Nata il 7 novembre 1924 a Rivalta di Lesignano, la centenaria proviene da una famiglia molto numerosa, quinta figlia di 11 fratelli. Ha trascorso la sua vita prettamente lavorando nei campi, seguendo il marito Oreste - scomparso circa 30 anni fa - nei vari spostamenti da mezzadro nei poderi, prima a Rivalta poi a Reno di Tizzano, per tornare ancora a Rivalta e finire l’attività lavorativa come custode a Basilicanova.
Raggiunta l’età della pensione si è stabilita con la famiglia a Lesignano, dove vive tuttora. A chi le chiede qual è il segreto della sua «giovane» età, risponde sicura: «Pochi vizi e molto lavoro». E ovviamente il calore di un figlio, che le è sempre vicino. La molla è anche sicuramente la curiosità che continua ad animare il suo spirito: si informa sui fatti di attualità, legge quotidianamente la Gazzetta e non manca di interessarsi delle notizie del suo paese. E soprattutto non le manca la determinazione.
Qualche mese fa è caduta, rompendosi il femore e questo ha minato un po’ la sua autostima e il suo desiderio di indipendenza. Ma questo certamente non l’ha abbattuta, si è rimessa in piedi, grazie all’utilizzo del girello, rassegnandosi però ad accettare l’aiuto per qualche ora di una signora amica. Insieme ai numerosi familiari, a festeggiare Musiari, l’unica a raggiungere quest’anno il secolo di vita nel territorio di Lesignano, anche il sindaco Andrea Borchini, che ha consegnato alla donna, una targa a ricordo del traguardo raggiunto, accolta con molta emozione dalla donna. Assieme a lui, il presidente del consiglio comunale Claudio Bigi, che ha omaggiato la centenaria con un mazzo di fiori, e la capogruppo di maggioranza Benedina Iaschi che le ha letto una poesia dedicata ai centenari.
M.C.P.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata