×
×
☰ MENU

Gente di campagna

Luca Ghiretti l'ex rugbista va in meta coi cereali antichi

Ghiretti L'ex rugbista va in meta coi cereali antichi

di Claudia Olimpia Rossi

07 Febbraio 2025, 16:11

Perché un’azienda che produce cereali e vende pane si chiama «Fattoria Il Bombo»? «M’ispirava simpatia, ronzandomi intorno lungo i filari, nel periodo del 2018 in cui - racconta Luca Ghiretti - iniziai l’attività, dapprima con miele e orticole». Oggi, invece, «Il Bombo» va seguito per trovare il pane fatto con cereali antichi coltivati seguendo dettami biodinamici. Ghiretti, ex rugbista, diplomato in agraria, ancora giovanissimo ha deciso di «mettere a frutto il podere acquistato dal bisnonno e il talento di una famiglia che non si è mai allontanata dalla terra». Nelle sue parole si colgono la dedizione e il rispetto per i beni tramandati ma, soprattutto, verso la ricchezza elargita dalla natura. «Coltivare - le sue parole - è un atto di coscienza. I miei cereali sono prodotti senza trattamenti né concimi, ma preferisco stare fuori da tutte le certificazioni. Interagisco direttamente con chi li mangia: sono loro a dare energia al mio processo di trasformazione. Dico alle persone: venite a vedere come coltivo. Ho però accettato una certificazione etica, quella del Des, distretto di economia solidale, che a seguito di un sopralluogo ha redatto una relazione».
Grano duro, avena, gentil rosso, senatore cappelli, orzo rondo, segale («l’anno scorso era due metri» dettaglia Luca), che spaziano su un’estensione di quindici biolche, vengono poi macinati da mulini a pietra. La panificazione, con lievito di pasta madre o di birra, è affidata a due forni, miscelando le farine in base alla stagione. Tuttavia, la stalla a volte e colonne della Fattoria Il Bombo è quasi pronta per diventare laboratorio.
«La prossima sfida - prosegue Ghiretti, aiutato nel perseguire i propri obiettivi dalla compagna, Margherita Padovani - sarà fare il pane nostro. Io tengo sempre i miei semi e seleziono il grano. Avevo anche il virgilio e il perciasacchi, ma ho accantonato le varietà in favore di quelle precoci. A volte ci si trova a fare delle scelte: l’importante è preservare le energie. Le piante, pensiamo alle aristate, che paiono avere delle antenne, sono in connessione con la terra e il cosmo». Fattoria Il Bombo vende nei mercati di Fontanellato, Felino e Parma via Montebello. «Per ora - constata l’imprenditore - il ritorno economico è sufficiente solo a ripagarmi le spese. La mia soddisfazione è scoprire tutti gli aspetti della biodinamica, che mi fanno sentire immerso nel contesto». Luca Ghiretti plasma la realtà anche nel tempo libero, realizzando sculture di legno: «Mi è sempre piaciuto dare forma alla mia energia». Proprio come accadeva con il rugby: era arrivato a livelli nazionali, prima di un problema fisico che lo costrinse allo stop: «Lo sport - la riflessione di Ghiretti - mi ha abituato a trovare un focus e non scoraggiarmi nel perseguirlo».

LA SCHEDA

Nome: Luca Ghiretti
Età: 28 anni
Segno zodiacale: Cancro
Studi: Perito agrario al Solari
Sogno nel cassetto: Essere parte armonica dell’ambiente rurale e ricreare attorno al pane, assieme ad altri, comunità e scambio di valori, “quelli fatti con il cuore”.
Azienda: “Fattoria Il Bombo”, strada Berettine n. 57, Priorato di Fontanellato.
Attività: Coltivazione di legumi, pseudo cereali e cereali antichi con vendita di farine e prodotti da forno.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI