Gente di campagna
«Per le piante ho sempre avuto grandissimo amore, che adesso sono riuscita a far diventare un lavoro. Fin da piccolina seminavo cose di ogni genere. La scelta predominante, appena inaugurata l’azienda nel 2019, fu infatti curare i semini dagli inizi»: Elena Ferrari conduce l’Orto di Santa Maria nell’omonima località (del Piano), coltivando manualmente ortaggi di stagione su 15 mila metri. Dopo la laurea all’Università di Parma in Tecnologia Alimentare, ha virato ben presto verso una vita all’aria aperta.
«Non riuscivo - ricorda - a stare tutto il giorno tra quattro mura. La cosa più alienante era andare a lavorare al mattino e tornare a casa la sera, d’inverno, con il buio, riuscendo durante la giornata a scorgere il sole unicamente attraverso la finestra». Con il compagno Luca Prada, che ha un’azienda di allevamento di vacche da latte per Parmigiano Reggiano ma appena può affianca Elena all’Orto, porta avanti l’attività in sintonia con i ritmi dettati dalla natura. Adesso sono cavoli e verze, certo, ma non solo: Orto di Santa Maria ha sempre un’offerta variegata.
«Pur non essendo ancora certificati, cerco - prosegue l’imprenditrice - di coltivare nel modo più biologico possibile. Non utilizziamo prodotti, a parte qualche olio essenziale tipo quello di Neem o la propoli».
Ricavato dalla pianta, impiegato in cosmesi e in ambito veterinario, l’olio di Neem serve come antiparassitario, grazie al suo effetto repellente.
Elena Ferrari definisce la produzione di Orto Santa Maria «a chilometro meno uno», poiché lo spaccio è all’interno dell’azienda. «L’abbiamo realizzato con materiali di recupero, come vecchie cassette di legno robusto, da cui abbiamo ottenuto gli scaffali e i tavoli»: sorto nel periodo ad ostacoli della pandemia, l’Orto ha scavallato le criticità e ora guarda in grande.
Tra i progetti, quello di trasformare la casa con podere a Santa Maria del Piano in un agriturismo.
«Per adesso ci accontentiamo di finire la ristrutturazione ed acquistare le attrezzature che ci servono» commenta Ferrari. «Crescere pian piano ma con le nostre forze» è il mood di Elena e Luca, nati in famiglie vocate all’agricoltura, che da un primo terreno in affitto, «visto che le cose evolvevano in modo positivo», si sono cimentati in un impegno radicato sul territorio. Soddisfazione? «Tanta. Stare all’aperto - conclude - è una sensazione impagabile. Nonostante sia la vita che desidero, la fatica è grande. La stagione imprevedibile, oscillando tra piogge estreme a periodi di siccità, ci mette in difficoltà e spesso rende vana ogni programmazione».
LA SCHEDA
Nome: Elena Ferrari
Età: 34 anni
Segno zodiacale: Pesci
Studi: Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Alimentari
Hobby: Piante, fiori e i miei animali
Sogno nel cassetto: “Crescere pian piano ma con le nostre forze”
Azienda: Orto di Santa Maria, strada Argini Nord 102, Santa Maria del Piano (Lesignano)
Attività: Coltivazione e rivendita di verdure di stagione.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata