×
×
☰ MENU

Gente di campagna

«Da piccolo provai a mungere: tutto è nato da lì»: la scelta di Marco Pirovano

Pirovano «Da piccolo provai a mungere: tutto è nato da lì»

di Claudia Olimpia Rossi

01 Maggio 2025, 13:14

Dalla Brianza alle Alte Valli del Parmense, per regalare un “upgrade” di spazi verdi e aria pulita al pascolo biologico di mucche e capre. Fattoria Monte Pelpi è la conferma della buona scelta del lombardo Marco Pirovano di portare l’allevamento in località Prato del Bedoniese. «In quest’area incontaminata, non potrei chiedere di più», conferma.
Nutrite di sola erba da marzo a novembre, di fieno nei mesi invernali, con l’unica integrazione di orzo (per garantire l’energia necessaria ad assimilare la proteina che trovano nell’erba), i cinque bovini Simmenthal e le venti capre di Monte Pelpi producono il latte che viene poi trasformato in formaggi freschi e stagionati. Robiola e yogurt tra le prelibatezze.
«Vendiamo direttamente ai mercati di Bedonia e Borgotaro, ma le nostre consegne - spiega l’allevatore - arrivano fino a Fidenza e Parma tramite i gruppi di acquisto solidale. Certificati dal Sistema di garanzia partecipata del Distretto di economia solidale, facciamo parte dell’associazione Piccoli produttori Alta Val Taro e di Parma Sostenibile, che aiutano noi agricoltori a fare rete e garantiscono il consumatore».

Nell’obiettivo di «aumentare più possibile la sostenibilità e recuperare quello che va sprecato», Marco Pirovano e la compagna Victorine Ounaphom si dedicano a valorizzare ogni risorsa del territorio. Lei raccoglie la lana delle pecore della Valle, scartata dalle aziende: si occupa quindi della pulitura, della lavorazione in una filanda in Toscana e, colorata con tinte naturali, della produzione di manufatti posti in vendita ai mercatini.

Giunta dalla Bretagna a Monte Pelpi nell’ambito del progetto Wwoof, l’organizzazione che mette in contatto le fattorie biologiche con chi voglia fare esperienza rurale in viaggio, Victorine «si è trovata bene ed è rimasta».
Marco racconta così la nascita del loro sodalizio professionale e familiare. Aggiungendo, con la felicità nella voce: «Ad agosto nascerà il nostro bambino. Siamo felici. Abbiamo organizzato l’azienda proprio come desideravamo, in ottimo equilibrio con l’ambiente. L’intenzione adesso non è crescere ma autoprodurci sempre di più. Abbiamo iniziato a coltivare il grano, macinandolo poi in un piccolo mulino per ricavare la farina con cui facciamo pane e pizze».

Di tutta quest’armonia Marco, che ha studiato per diventare falegname, declinando poi passione e mestiere in hobby, ringrazia i genitori. «Quando ero bambino, pur abitando in una villetta a schiera in paese, durante l’estate trascorrevamo le vacanze in campagna. Ho avuto così la possibilità - ricorda - di mungere per la prima volta e provare la sensazione della vita all’aria aperta tra i campi. Avvicinandomi per gioco all’agricoltura, ho trovato il mio mestiere e la mia vita».

LA SCHEDA
Nome: Marco Pirovano
Età: 42 anni
Segno zodiacale: Vergine
Studi: Diploma di falegnameria
Hobby: Scacchi e bicicletta
Sogno nel cassetto: “Poter continuare questa vita fantastica nonostante le difficoltà, in primis la burocrazia”
Azienda: Fattoria Monte Pelpi, via Prato 28, Bedonia
Attività: Allevamento di vacche e capre con caseificio.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI