×
×
☰ MENU

Gente di campagna

Aromi in collina: la Valceno ora profuma di lavanda

Aromi in collina: la Valceno ora profuma di lavanda

di Claudia Olimpia Rossi

21 Maggio 2025, 10:20

Il lilla della distesa di lavanda, il blu dei mirtilli, il viola dei petali dello zafferano, scrigno per il giallo delle antere e il rosso cremisi degli stigmi: «Aromi in collina», piccola e giovane azienda a conduzione familiare, dal 2022 cresce a Franchini di Varsi. Dalla provincia di Varese, lasciato il loro paesino di richiamo turistico per il Lago Maggiore, Daniele Cinocca e Serena Birtoli si sono trasferiti in questa frazione del parmense dove vivono solo otto famiglie.
«Desideravamo - racconta lui - cambiare vita rispetto alle nostre attività precedenti. Giunti in Valceno, ci siamo innamorati di questa casa e della terra. Io stavo sempre in cantiere: ora siamo circondati da boschi di quercia e paesaggi fantastici, coltivando lavanda, zafferano e piccoli frutti. Una produzione a filiera corta che rispetta la natura e l’ambiente. Non siamo certificati biologici ma, a parte qualche ciclo di propoli, non diamo nulla. Per lo zafferano e i mirtilli, poi, a parte tenere a bada manualmente le infestanti, se sorgono dei problemi sostituiamo direttamente la pianta».
I mille metri quadrati della lavanda stanno per tingersi di lilla: Daniele mostra come gli steli vadanl allungandosi e già prevede la consueta «invasione di api, che vanno matte per i loro fiori».
Il profumo della lavanda è inebriante davvero: «Aromi in collina» la distilla per estrarre il pregiato olio essenziale e l’acqua aromatica. Per i 15mila bulbi di zafferano, che in questa stagione entrano nella fase vegetativa, tra poco sarà il momento della rotazione: da maggio seccano, pronti a moltiplicarsi per ripartire con vigore in autunno. Serena e Daniele raccoglieranno i loro fiori al mattino presto, ancora chiusi a proteggere la preziosa spezia, dedicandosi poi personalmente all’essiccazione.
Per le duecento piante di mirtilli, invece, questo è il momento di agire: le varietà precoci fanno già capolino. Il terreno calcareo della zona non è proprio l’ideale per loro, che amano l’acidità, ma ad «Aromi in collina» crescono in giganteschi vasi che creano l’habitat adeguato. «Forse - aggiunge Daniele - ho trovato anche una varietà capace di adattarsi meglio alle caratteristiche della zona. Un’altra criticità cui facciamo fronte è la limitata riserva di acqua. Sapevamo non sarebbe stato facile. La casa, seppur bella, ha bisogno di una ristrutturazione. I campi erano vuoti: li abbiamo coltivati da zero. La stanchezza si fa sentire, ma preferiamo mille volte questo tipo di fatica a lavori che non ci piacevano. Stiamo imparando con gioia». «Aromi in collina» vende, nell’ambito di Mercatiamo, in piazzale della Pace al martedì. «Inoltre partecipiamo a fiere ed eventi locali. Qui a Franchini - chiosa Daniele Cinocca - si sta benissimo. Le persone sono gentili e accolgono con favore chi porta valore al territorio».

LA SCHEDA
Nome: Daniele Cinocca
Età: 41
Segno zodiacale: Toro
Studi: Licenza media
Hobby: Musica
Sogno nel cassetto: Vivere una vita serena ed in armonia con la natura
Azienda: Aromi in Collina, loc. Franchini, Varsi
Attività: Coltivazione piccoli frutti, lavanda e zafferano

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI