×
×
☰ MENU

fidenza

Gira con una patente falsa e dà false generalità ai carabinieri. Denunciato 47enne italiano

Fermato in auto per un controllo esibisce una patente falsa e fornisce false generalita’ ai carabinieri. denunciato 47enne italiano

06 Agosto 2025, 11:19

I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Fidenza, nei giorni scorsi al termine dei doverosi accertamenti, hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Parma un 47enne italiano, presunto responsabile di falsità materiale e false attestazioni a Pubblico Ufficiale.

L’episodio risale ad alcuni giorni fa quando una pattuglia dell’Aliquota Radiomobile di Fidenza, impegnata in uno dei tanti servizi di controllo del territorio, ha proceduto al controllo di una autovettura con alla guida un 47enne italiano residente in provincia.

Alla richiesta di esibire la patente di guida l’uomo, dopo alcuni tentennamenti ed in uno stato di evidente agitazione ha consegnato ai militari una patente di guida che presentava alcune anomalie.

I Carabinieri in considerazione dello stato d’ansia che andava via via aumentando, intuendo che qualcosa non andava, hanno approfondito gli accertamenti, scoprendo, attraverso l’interrogazione di alcune banche dati in uso alle Forze di Polizia che la foto relativa al nominativo riportato sulla patente non corrispondeva all’uomo appena fermato.

Accompagnato in caserma ed effettuati approfonditi controlli, i Carabinieri hanno scoperto la vera identità del 47enne, al quale era stata revocata la patente da ben 5 anni.

Il documento di guida, palesemente contraffatto è stato posto sotto sequestro ed il veicolo sul quale il 47enne era stato fermato, sottoposto a fermo amministrativo.

Accertata l’identità del 47enne, al termine dei dovuti riscontri per il 47enne, è scattata la denuncia all’autorità Giudiziaria per i reati di false dichiarazione ad un P.U., falsità materiale e sostituzione di persona.

È doveroso rilevare che l’odierno arrestato è allo stato, solamente indiziato di delitto, seppur gravemente, e che la sua posizione verrà vagliata dall’Autorità Giudiziaria nel corso dell’intero iter processuale e definita solo a seguito dell’eventuale emissione di una sentenza di condanna passata in giudicato, in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di innocenza.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI